lunedì 24 marzo 2025

A Monza la mostra SINESTESIE CROMATICHE - Di colore in colore

  SINESTESIE CROMATICHE – DI COLORE IN COLORE – presso lo Spazio ARTI<>STA di Monza in Vicolo Lambro 1




La mostra è dedicata al colore e curata da Rosella Fusi e presentata da Erika Lacava e con il patrocinio del Comune di Monza.


Il colore non è mai neutro. È percezione, materia, ritmo, energia. È vibrazione che risuona oltre la vista, trasformandosi in esperienza sensoriale totale. Sinestesie Cromatiche è un percorso attraverso le opere di dieci artisti contemporanei in cui sfumature, contrasti e accostamenti inaspettati trasformano il colore in emozione e armonia.


In mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, Antonio Catananti, Lucia Dell’Orto, Manuela Ghidini, Giusi Loisi, Oriella Montin, Vittorio Menditto, Volker Merkle, Massimo Turlinelli e Aleksandra Zec, protagonisti di una ricerca che trasforma il colore in un linguaggio poliedrico, capace di attraversare le dimensioni della scultura e della pittura.


  Sarà inaugurata sabato 29 marzo 2025 alle ore 18, presso lo spazio ARTI<>STA, Vicolo Lambro 1 a Monza, la mostra dedicata al colore dal titolo SINESTESIE CROMATICHE – DI COLORE IN COLORE, curata da Rosella Fusi e presentata da Erika Lacava e con il patrocinio del Comune di Monza.


Il colore non è mai neutro. È percezione, materia, ritmo, energia. È vibrazione che risuona oltre la vista, trasformandosi in esperienza sensoriale totale. Sinestesie Cromatiche è un percorso attraverso le opere di dieci artisti contemporanei in cui sfumature, contrasti e accostamenti inaspettati trasformano il colore in emozione e armonia.


In mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, Antonio Catananti, Lucia Dell’Orto, Manuela Ghidini, Giusi Loisi, Oriella Montin, Vittorio Menditto, Volker Merkle, Massimo Turlinelli e Aleksandra Zec, protagonisti di una ricerca che trasforma il colore in un linguaggio poliedrico, capace di attraversare le dimensioni della scultura e della pittura.


Ospite speciale dell’evento sarà Vittorio Menditto, artista che arricchisce la mostra di una profondità ulteriore, in cui il colore diventa non solo espressione artistica, ma anche affermazione di resilienza e trasformazione. Nato nel 1990, la sua vita ha subito una svolta radicale nel 2006, quando un incidente motociclistico lo ha reso tetraplegico. Da questa sfida è nato un percorso straordinario: durante il ricovero, l’incontro con il pittore Vincenzo Gualtieri ha acceso in lui una nuova possibilità creativa. Con l’ausilio di un caschetto adattato, Menditto ha iniziato a dipingere, trasformando la sua condizione in un linguaggio artistico potente e unico.


La sua ricerca si concentra sull’astrazione e sull’uso audace del colore, che diventa veicolo di emozioni profonde e universali. Il suo talento ha conquistato non solo l’Italia ma anche il pubblico internazionale, portandolo a esporre in contesti prestigiosi come la Biennale d’Arte di Venezia, il 17° EXPO Internazionale della Cina e fiere d’arte a Milano, Padova e Shenzhen. Dal 2024 le sue opere fanno parte del progetto OMNIUM ART DEPARTMENT e sono esposte permanentemente a Venezia e Udine.


Sinestesie Cromatiche è una celebrazione del colore che non è solo un elemento visivo, ma un linguaggio in cui ogni tonalità, ogni sfumatura racconta una storia, un mezzo per esplorare il mondo interiore dell’artista e quello universale dell’emozione umana. 


Nicoletta Curradi

mercoledì 19 marzo 2025

La città dei lettori dal 1 al 5 aprile a Villa Bardini

 

La città dei lettori,  terza edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult. Ospite speciale  Ascanio Celestini. Il festival è stato presentato presso la Fondazione CR Firenze 




Dal 1 al 5 aprile a Villa Bardini, Firenze, letture animate, laboratori, spettacoli, talk per genitori e insegnanti, attività per le scuole e incontri con ospiti internazionali nello spin off del festival  La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS



Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti dedicati all’universo della letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult in compagnia di autori, disegnatori, scienziati, ricercatori e artisti tra i più interessanti sul panorama italiano e internazionale. 



 



Torna a Firenze, a Villa Bardini, La città dei giovani lettori: dal 1 al 5 aprile la 3/a edizione per un tuffo nel mondo del libro dagli 0 anni in su che nasce come spin off del festival La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. Tra la villa e il giardino (in costa San Giorgio 2) un percorso tra opere grafiche, serie best-seller, casi editoriali, albi illustrati, progetti educativi, favole e racconti pensato dei librai Premio Andersen Farollo e Falpalà, con un fitto programma di workshop per rendere protagonisti i piccoli lettori e le piccole lettrici accanto alle grandi penne e matite del settore, oltre a momenti rivolti al pubblico adulto per scoprire come la letteratura che chiamiamo “per bambini” sia in realtà capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Centrale il lavoro con le scuole, che occuperà per intero le mattine dal 1 al 4 aprile, con oltre 670 studenti dagli istituti primari e secondari del territorio per una carrellata di appuntamenti sulle tematiche più adatte alle varie età – dall’ecologia ai diritti di cittadini e cittadine, dall’importanza di stabilire i propri confini all’avventura della crescita con tutte le sue zone d’ombra. Sabato 5 aprile porte aperte a tutto il pubblico per una giornata densissima di eventi sempre a partire dalle pagine di un libro e accompagnati dagli autori e autrici della manifestazione (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it con biglietto omaggio alla mostra ‘Caravaggio e il Novecento’).



 



Ospite speciale di questa edizione l’attore, regista e drammaturgo Ascanio Celestini, che porterà al festival un incontro-spettacolo a partire dal suo primo libro illustrato “L’uomo eterno” (ZOOlibri) (5/4 ore 17.00). Da non perdere, per la prima volta in Italia, l’autrice sud coreana Beak Hee-na, vincitrice del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award 2020, dal cui pluripremiato albo “Le caramelle magiche” (Terre di Mezzo) è stato tratto l’omonimo corto candidato agli Oscar 2025 (4/4 ore 10.00). Presente anche l’autore e illustratore francese Serge Bloch, vincitore della Medaglia d’oro della Society of Illustrators di New York e pubblicato in tutto il mondo con la sua opera “Storia del no” (Clichy) (2/4 ore 10.00).



 



Tra i protagonisti nomi di punta dello scenario editoriale contemporaneo: lo scrittore, designer e creativo due volte Premio Andersen e candidato Strega Ragazze e Ragazzi Fabrizio Silei (5/4 ore 10.30); Susanna Mattiangeli, ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per il biennio 2022/2024 e insignita del Premio Andersen 2018 come miglior scrittrice (2/4 ore 10.00); Marianna Balducci, illustratrice che nel 2018 agli Andersen si è aggiudicata sia il Superpremio che la vittoria nella categoria  0-6 anni (5/4 ore 16.00); Sarah Zambello e Susy Zanella – rispettivamente autrice e illustratrice di una serie di applauditi albi divulgativi per Nomos Edizioni tra cui “Nuvolario”, finalista Andersen nel 2021, “Ondario”, finalista Premio Malerba 2023, e “Cometario”, finalista Premio Galileo 2023 (5/4 ore 16.00); Francesco Gungui, autore della fortunatissima trilogia fantascientifica “Canti delle Terre Divise”, con un nuovo romanzo che affronta lo spaesamento della preadolescenza nel contesto di un campo da rugby (2/4 ore 10.00); Isabella Grott, vincitrice del premio Il Battello a Vapore per illustratori (5/4 ore 15.00); Arianna Pisani – artista e fumettista già collaboratrice di Bao Publishing – con Nicoletta Asnicar – autrice e promotrice di laboratori letterari per adulti e bambini (5/4 ore 11.30); Fabrizio Altieri, autore prolificissimo specializzato in romanzi gialli (3/4 ore 10.00).



 



Tra le novità gli spazi dedicati alla divulgazione. Saranno presenti per incontrare giovani lettori e lettrici Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore di fama internazionale segnalato dal Corriere della Sera tra le 20 persone che stanno cambiando l’Italia e ospite abituale di “Geo&Geo”, che introdurrà i piccoli spettatori al mondo degli insetti con la novità editoriale “Storie di ordinaria entomologia” (Nomos Edizioni) (1/4 ore 10.00), e Giammarco Sicuro, inviato speciale della redazione esteri RAI e fotoreporter di guerra, che racconterà con delicatezza e ironia le complessità del mondo, dall’Ucraina alla Palestina fino al climate change, a partire dalle pagine del suo libro “In viaggio con Isa” (Mondadori) (3/4 ore 10.00). Presenti anche Lorenzo Monaco, cofondatore di Tecnoscienza, programma per rendere accessibili le scienze ai più piccoli (5/4 ore 10.30); Chiara Morosinotto, ricercatrice con base in Finlandia specializzata nello studio dei rapaci (5/4 ore 15.00); Barbara Conti, formata con Bruno Munari nel racconto dell’arte ai più piccoli e attiva nelle sezioni didattiche di musei come Galleria degli Uffizi e Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (2/4 ore 10.00); Emilia Fulgido, biologa marina esperta in salvaguardia degli ecosistemi (5/4 ore 11.30); Marco Tabilio, autore del fumetto “Viaggio al centro dell’Oceano” (Editoriale Scienza) (3/4 ore 10.00).



 



Da segnalare i panel rivolti al pubblico adulto: insegnanti, genitori, bibliotecari, educatori e a tutti gli interessati ad approfondire un mondo letterario pieno di sorprese e in costante evoluzione. Saranno al festival l’esperta di letteratura per l’infanzia Angela Del Gobbo, membro dell’osservatorio nazionale Nati per Leggere – che promuove il libro fin dalla nascita con attività gratuite per abbattere la povertà educativa – e curatrice di “Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori”, vademecum che accompagna i grandi nel mondo dell’editoria per ragazzi (5/4 ore 10.30), ed Ericavale Morello, autrice dell’albo finalista Andersen “Vendesi casa d’artista” (Camelozampa), che condividerà la sua esperienza sull’avvicinamento di bambine e bambini all’arte tramite percorsi didattici basati sull’illustrazione (5/4 ore 15.00).



 



E poi letture dal vivo, workshop, momenti per adulti e ragazzi insieme e firmacopie con gli autori.



 



“Il programma di questa terza edizione – dichiara Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente Fondazione CR Firenze – segna un significativo salto di qualità rispetto alle precedenti perché è ancora più ricco e con un respiro internazionale con ospiti di assoluto rilievo. La letteratura per ragazzi è un segmento molto importante nel mondo editoriale e nel processo formativo delle nuove generazioni. Per questo crediamo molto in questa manifestazione e ringraziamo l’Associazione Wimbledon, la direzione di Gabriele Ametrano e i librai Premio Andersen Farollo e Falpalà per averci accompagnato in questo nostro progetto, facendolo crescere così velocemente. Il festival si colloca in perfetta continuità con le tante iniziative che la Fondazione sta ideando e promuovendo nel campo della didattica, ai vari livelli, perché la lettura e il libro sono componenti fondamentale nella maturazione dell’individuo”.



 



“Il festival La città dei giovani lettori guarda il futuro e cura il presente”, spiega Gabriele Ametrano. “Questa manifestazione incarna il vero significato della promozione della lettura, con una progettualità tutta rivolta a coloro che saranno i lettori dei prossimi anni. Il festival ha aggiunto due giorni di attività rivolti alle ragazze e i ragazzi degli istituti scolastici del territorio fiorentino (passando da due a quattro giornate dedicate alle scuole) e conferma, come è stato nelle precedenti edizioni, l’ingresso gratuito a tutte le famiglie e coloro che vorranno partecipare ad un calendario di incontri di grande valore. La traduzione di alcuni incontri in LIS - Lingua italiana dei segni - è un altro importante tassello alla realizzazione di un festival che possa realmente diffondere la passione della lettura a tutti”



 



"La terza edizione del Festival segna un'espansione significativa del coinvolgimento scolastico, con circa 700 studenti che avranno l'opportunità di immergersi nella lettura a Villa Bardini”, aggiungono Farollo e Falpalà. “Quest'anno, il Festival si trasforma in una vera e propria "città" della lettura: l'Agorà ospiterà dialoghi tra giovani e figure di spicco della letteratura e dell'illustrazione; l'Officina offrirà uno spazio accogliente per la divulgazione scientifica, rendendo la complessità del mondo accessibile attraverso i libri; la Scuola, dedicata agli adulti, fornirà strumenti per comprendere e apprezzare la letteratura di settore, fondamentale per formare i lettori adulti del futuro. Sottolineiamo con orgoglio la gratuità del festival, sia per le scuole che per le famiglie: un impegno che ci permette di continuare a lottare contro la povertà educativa e di promuovere un'educazione alla lettura e alla bellezza veramente inclusiva e democratica"



 



Il festival La città dei giovani lettori è un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. La curatela del programma di questa specifica manifestazione è affidata alla libreria Farollo e Falpalà, vincitrice 2022 del Premio Gianna e Roberto Denti, assegnato alla miglior libreria per bambini e ragazzi dalla rivista Andersen.



 



 



 



IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO



 



La città dei giovani lettori aprirà le porte martedì 1 aprile a Villa Bardini con una mattinata riservata alle scuole. In due slot, alle 10.00 e alle 11.10, gli alunni e le alunne delle primarie potranno scegliere tra partecipare, negli spazi della serra, al laboratorio “La valigia dell’illustratrice” con Arianna Pisani, giovanissima e già affermata autrice di albi e comics americani che svelerà i segreti del mestiere, o avventurarsi nel mondo della scienza nel salone della villa insieme a Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore che a partire dalle sue “Storie di ordinaria entomologia” (Nomos Edizioni), in anteprima al festival, racconterà vicende di ricerca, scoperte ed esperimenti importantissimi per l’umanità, ma sconosciuti ai più, per capire come i meno celebrati tra gli scienziati, gli entomologi, abbiano a modo loro fatto la storia. 



 



Sempre per le scuole la mattinata di mercoledì 2 aprile. Per le primarie alle 10.00 e alle 11.10 in serra l’appuntamento con Serge Bloch, tra i più celebri illustratori francesi, che eseguirà dal vivo le amatissime immagini dell’albo “Storia del no” (Clichy), mentre in limonaia Susanna Mattiangeli presenterà il nuovo fumetto “Tessa presidente”, appena uscito per Il Castoro, che immagina cosa succederebbe se, il mattino dopo la vittoria elettorale, la nuova presidente del Consiglio si svegliasse e... fosse tornata bambina. Per gli istituti secondari alle 10.00 e alle 11.10 in villa Francesco Gungui, autore poliedrico e brillante, introdurrà i protagonisti di “Meta” (Il Castoro), nuovo romanzo per ragazzi e ragazze a tema rugby, mentre al quarto piano Barbara Conti, storica dell’arte e allieva di Munari, spazierà tra opere e capolavori a partire dalle pagine de “L’arte che avventura” (Nomos Edizioni).



 



Avanti ancora con le scuole giovedì 3 aprile sempre nel doppio orario 10.00 e 11.10. Saranno due gli appuntamenti per studenti e studentesse elementari. Nella serra un incontro col giornalista Gianmarco Sicuro, che dopo aver seguito i grandi eventi degli ultimi anni, dalle crisi migratorie a Lampedusa al ritorno dei talebani in Afghanistan fino alle guerre in Ucraina e Medio Oriente, racconterà con delicatezza e ironia quanto è complicato il mondo a partire dal libro illustrato “In viaggio con Isa” (Mondadori). Nella limonaia letture e illustrazioni dal vivo con Marco Tabilio, per scoprire i segreti degli abissi a partire dalla graphic novel “Viaggio al centro dell’oceano” (Editoriale Scienza). Per le scuole medie, nel salone della villa lo scrittore Fabrizio Altieri presenterà in anteprima il nuovo libro “Omicidio sull’Hindenburg” (Pelledoca), mentre al quarto piano sarà possibile partecipare al laboratorio “La valigia dell’illustratrice” con Arianna Pisani.



 



Ultimi appuntamenti dedicati a alunne, alunni e docenti delle primarie venerdì 4 aprile. Alle 10.00 e alle 11.10 in villa l’acclamata illustratrice Baek Hee-na racconterà la sua particolare tecnica di lavoro a partire dall’albo “Le caramelle magiche” (Terre di Mezzo), vincitore sia del premio come Miglior illustrato sia del SuperPremio agli Andersen 2023, mentre in serra Ericavale Morello, storica dell'arte e talentuosa illustratrice, presenterà grandi artisti e artiste della storia a partire dai suoi fortunatissimi libri “Case d’artista” e “Traslochi d’artista” (Camelozampa). Ancora: alle 10.00 in limonaia Fabrizio Altieri parlerà di storie del mistero, mentre al quarto piano della villa la pluripremiata illustratrice Marianna Balducci leggerà e illustrerà live il nuovissimo libro “Le regine litigiose” (Clichy). Sarà possibile partecipare all’incontro con Marianna Balducci anche alle 11.10 in limonaia; contemporaneamente al quarto piano la storica dell’arte Barbara Conti introdurrà spettatori e spettatrici ai grandi capolavori della storia.



 



Sabato 5 aprile una giornata aperta a tutte e tutti ricchissima di eventi che trasformeranno Villa Bardini in una vera e propria città ideale in miniatura, con la sua “agorà dei lettori” che ospiterà letture e presentazioni, spazi dedicati ai laboratori (su prenotazione) e seminari pensati per adulti e adulte.  Si parte alle 10.30 nella villa con Fabrizio Silei, che sarà a La città dei giovani lettori per raccontare in anteprima la nuova opera “Niente di straordinario” (Il Castoro), un’avventura rocambolesca che celebra la magia del quotidiano (dai 5 anni). Contemporaneamente in serra l’autore e divulgatore Lorenzo Monaco condurrà un laboratorio a partire dalle pagine di “Crac” (Camelozampa), originalissimo albo sui cambiamenti dirompenti alla base della vita e dell’universo, dall’apertura di un uovo all’esplosione di una supernova (dai 7 anni). Ancora: sempre alle 10.30, nella limonaia l’esperta di letteratura per l’infanzia e membro dell’osservatorio Nati per Leggere Angela Dal Gobbo terrà un panel per il pubblico adulto dal titolo “Belli, stupefacenti, diversi. Un’esplorazione della più recente produzione di albi illustrati”, per fornire una bussola utile a orientarsi tra i libri più belli, interessanti e soprattutto adatti a bambini e bambine al momento in circolazione.



 



Alle 11.30 in villa una lettura piena di gentilezza e piccoli tesori della vita a partire da “La scatola della cose davvero preziose” (Km Edizioni), con la voce dell’autrice Nicoletta Asnicar e le illustrazioni dal vivo di Arianna Pisani (dai 5 anni), e alla stessa ora in serra un laboratorio con la biologa marina Emilia Fulgido, che sul filo delle pagine di “Foreste Coralline” (Editoriale Scienza) spiegherà perché è tanto importante salvaguardare gli ecosistemi (dagli 8 anni). Si prosegue alle 12.30 presso lo spazio libreria con un firmacopie libero che vedrà la partecipazione di tutti gli autori del festival, e sempre in villa alle 14.30 letture divertenti e irriverenti per grandi e piccini con Farollo, della Libreria Farollo e Falpalà.



 



Le attività ripartono alle 15.00. In programma in villa “Mondo Baba”, reading a cura dell’animatrice alla lettura Barbara Archetti con protagonisti gli albi dell’universo Babalibri (dai 3 anni). Alla stessa ora in limonaia la ricercatrice Chiara Morosinotto, che per anni ha studiato gli allocchi nei boschi della Finlandia, e l’applaudita illustratrice Isabella Grott, proporranno un workshop che condurrà ragazzi e ragazze in un appassionante viaggio al seguito di questi incredibili rapaci notturni a partire da “La famiglia Allocchi” (Camelozampa) (dai 7 anni). E poi ancora alle 15.00 per i grandi in serra “Arte, illustrati, letteratura e didattica. Strategie per condividere il bello”, talk di formazione con Ericavale Morello per approfondire metodi di avvicinamento dei più giovani all’arte e alla sua storia.



 



Alle 16.00 in villa luci puntate su Marianna Balducci, illustratrice premiata agli Andersen che riapproda in libreria con “Le regine litigiose” (Clichy), e che per l’occasione terrà una lettura con illustrazioni dal vivo raccontando una storia potente sul conflitto e su come affrontarlo (dai 5 anni). Alla stessa ora per gli amanti della natura in serra si terrà il laboratorio “Ondario. I movimenti del mare”, condotto da Sarah Zambello e Susy Zanella che, sulla base dell’omonimo album pubblicato da Nomos Edizioni, illustreranno come si classificano le onde, si riconoscono le correnti, si studiano le maree, per accendere l’ingegno dei futuri scienziati e la creatività dei piccoli artisti (dai 7 anni). Gran finale in villa alle 17.00 con Ascanio Celestini, che proporrà un dialogo sul suo primo libro illustrato “L’uomo eterno” (ZOOlibri) seguito da una lettura da lui stesso interpretata. La storia è una fiaba classica dal sapore antico: un ragazzo riflette sul suo futuro e il pensiero della morte lo preoccupa talmente tanto che si imbarca in un viaggio per trovare un modo di ingannarla. È davvero possibile ingannare la morte?



Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it



Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 



lunedì 17 marzo 2025

Kick Off vatch#9. Nuove startup si presentano

 




Apertura ufficiale del nono batch di Hubble Acceleration Program!

Hubble è un programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Il programma nasce dalla collaborazione fra Fondazione CR FirenzeFondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Nana Bianca e ha come primo obiettivo la creazione di un ecosistema digitale d’impatto sul territorio e il supporto di nuove startup innovative.

La presentazione vuole far conoscere le startup selezionate e i loro teamm


Hubble, 30 milioni di euro è il valore della produzione delle startup accelerate dal 2017 grazie al programma di accelerazione di Fondazione CR Firenze e Nana Bianca


Al via oggi il batch 9, tra assistenti AI e piattaforme che offrono nuovi servizi. Si sono presentate all’Innovation Center le nuove startup selezionate, ecco i loro progetti che saranno sviluppati nei prossimi 4 mesi.


Una app per creare racconti personalizzati per i bambini grazie all'intelligenza artificiale, un personal shopper virtuale, una per aiutare i personal trainer a organizzare il loro lavoro. Un nutrizionista digitale, una app che seleziona i migliori articoli di stampa specializzata per la tua informazione quotidiana, un servizio di car pooling a Firenze, per semplificare la vita ai pendolari e alle aziende del territorio.


Questi progetti, le idee innovative che stanno alla loro base e i team che le hanno trasformate in imprese digitali sono stati presentati oggi durante l’evento di lancio dell’edizione numero 9 di Hubble. 


Hubble è uno dei programmi di accelerazione per startup digitali più conosciuti in Italia, nato dalla collaborazione pluriennale e consolidata tra Fondazione CR Firenze e lo startup studio Nana Bianca, insieme alla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.


Il programma ha preso avvio nel 2017 e ha sancito l’inizio di una sinergica collaborazione tra Fondazione CR Firenze e Nana Bianca. Sono state 51 le startup che hanno completato il percorso di Hubble e che hanno dato lavoro stabile a 200 persone, secondo i dati elaborati da Nana Bianca, hanno raccolto sul mercato 14,7 milioni di euro e hanno prodotto un fatturato in pochi anni di oltre 30 milioni di euro. 


Le sei startup selezionate per Hubble 9 riceveranno ognuna un contributo in denaro di 60 mila euro - con la possibilità di ottenere altri 40 mila euro in base alla performance - potranno contare su una mentorship di alto profilo, quattro mesi di sessioni di formazione, il meglio dei servizi digitali per lo sviluppo del loro business. Novità di quest’anno è l’introduzione nel gruppo dei selezionati di uno spin off universitario, il progetto Tuss.

I progetti imprenditoriali selezionati sono stati ideati da team con una media di età di 30 anni. Quattro su sei sono stati fondati nel 2024, cinque hanno la sede a Firenze.


FairyMinds è un’app innovativa pensata per genitori che vogliono intrattenere ed educare i loro figli attraverso storie personalizzate. La piattaforma consente di creare racconti illustrati e su misura, tramite AI in base alle preferenze dei genitori e dei bambini, combinando educazione e intrattenimento in un formato interattivo e coinvolgente. L'obiettivo è fornire un'alternativa creativa e significativa al consumo passivo di contenuti digitali, aiutando i genitori a trascorrere più tempo di qualità con i propri figli.


Teticum è una piattaforma di assistenza virtuale avanzata per gli e-commerce, progettata per replicare l’esperienza di un commesso fisico. L'obiettivo principale è supportare i clienti durante il processo d'acquisto, ottimizzando la scoperta, la selezione e la finalizzazione degli ordini. Inoltre, Teticum raccoglie dati dalle interazioni per migliorare l’esperienza utente e supportare le decisioni strategiche dei rivenditori. La tecnologia di Teticum combina l’intelligenza artificiale con una interfaccia utente intuitiva, consentendo l’integrazione dell’assistente virtuale direttamente sui siti web degli e-commerce.


DaLunedì è una piattaforma digitale certificata che rende l'accesso alla consulenza nutrizionale semplice, efficiente e personalizzato. Grazie a un team selezionato di nutrizionisti e a strumenti educativi e motivazionali, DaLunedì accompagna gli utenti lungo un percorso alimentare su misura, interamente gestito online. Obiettivo principale: migliorare il benessere e le abitudini alimentari in modo accessibile, innovativo e professionale. DaLunedì utilizza un sistema tecnologico integrato basato su un algoritmo avanzato di profilazione.


Plannest è una piattaforma digitale progettata per semplificare e ottimizzare la gestione quotidiana dei Personal Trainer e dei centri fitness. Attraverso strumenti automatizzati e una suite di funzionalità intuitive, Plannest aiuta i professionisti a risparmiare tempo, concentrandosi sull'allenamento dei clienti, eliminando stress logistici e migliorando l’esperienza complessiva sia per i trainer che per gli utenti finali.



Column è una piattaforma di informazione personalizzata che consente agli utenti di leggere e ascoltare articoli selezionati dalle migliori testate italiane e internazionali, con un unico abbonamento. L'obiettivo è contrastare la disinformazione, migliorare l’accesso a contenuti di qualità e offrire un’esperienza priva di pubblicità o paywall, rendendo più efficiente il tempo dedicato all’informazione. La piattaforma integra funzionalità basate su intelligenza artificiale e un chatbot per rispondere a domande su articoli specifici. Ha all’attivo partnership con  più di 250 testate giornalistiche, garantendo accesso a contenuti normalmente dietro paywall.


Il progetto Tuss, realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Firenze vuole realizzare un nuovo servizio di trasporto basato sulla condivisione dei veicoli per le periferie urbane. Il servizio combina il car-sharing e il car-pooling per spostamenti brevi che hanno origine o destinazione in un hub di trasporto, ad esempio le stazioni. La app raggruppa automaticamente gli utenti in un gruppo, a cui viene assegnato un veicolo condiviso. La piattaforma permette quindi ai pendolari di condividere viaggi, migliorando l'accessibilità e riducendo l'impatto ambientale.


Ha commentato il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze, Gabriele Gori: “Con Hubble selezioniamo e aiutiamo a sviluppare nuovi progetti imprenditoriali che si distinguono sia per la tecnologia utilizzata, ormai imprescindibile lo strumento dell’intelligenza artificiale e la profilazione di algoritmi avanzati, ma anche per le competenze e le qualità dei team che hanno ora la possibilità di entrare a far parte di una comunità e costruire al meglio il loro futuro imprenditoriale. L’ Innovation Center si conferma il luogo dove la nostra città e i nostri giovani possono venire per confrontarsi e capire i nuovi orizzonti del mondo digitale”.


“Stiamo vivendo una delle trasformazioni più radicali della storia del digitale, in cui l’intelligenza artificiale, l’automazione e la decentralizzazione stanno ridefinendo modelli di business e interi settori economici - ha commentato Alessandro Sordi CEO di Nana Bianca - In questo scenario, il valore di un programma come Hubble non è solo quello di supportare la nascita di nuove imprese, ma di creare un’infrastruttura che permetta a talenti e startup di sperimentare e scalare rapidamente in un contesto competitivo globale. Oggi l’innovazione non è più un’opzione, ma una necessità: Firenze sta dimostrando che può essere un hub di riferimento per questa nuova generazione di imprenditori, e noi di Nana Bianca siamo qui per accelerare questo cambiamento con strumenti, capitali e competenze”.


"La nona edizione del programma Hubble è ai blocchi di partenza, nuove sfide attendono i giovani talenti che si apprestano ad intraprendere il percorso di accelerazione e i promotori dell’iniziativa che dovranno supportarli, ma tutto questo non può che renderci orgogliosi - dice Marco Pierini Presidente della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze -. Hubble è a pieno titolo un elemento fondante del nostro ecosistema dell’innovazione territoriale, ma con riverberi che ormai si estendono ben oltre e la sua importanza si sostanzia anche e sopratutto con le sue rilevanti ricadute occupazionali e di propulsione della creatività dei giovani startupper. La nuova edizione del programma oltre a fornire le consuete basi di sviluppo per le nuove aziende, come sempre si concentrerà anche sugli ultimissimi trend e quindi l’Intelligenza Artificiale non potrà non essere un tema chiave, senza però lasciare indietro aspetti radicati nell’innovazione quali la sostenibilità e la transizione gemella".


.Nicoletta Currradi 

Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 13 marzo 2025

Liti di condominio affidate ai giudici di pace.. Domani a Firenze un convegno sul tema

 


“Oltre le sfide…” E’ il titolo del convegno in programma a Firenze sul tema della Riforma Cartabia e sulla nuova attribuzione ai giudici di pace delle vertenze in merito condominiale. Entra infatti in vigore a ottobre una significativa modifica delle norme che regolano la materia proprio con l’attribuzione della competenza esclusiva della materia alla figura del giudice di pace, con l’obiettivo di velocizzare quelle controversie condominiali che fino ad oggi erano assolte dal tribunale ordinario e che costituiscono circa il 50% delle procedure civili nelle aule di giustizia.


Una riforma che apre una problematica, visto che anche a Firenze gli uffici del giudice di pace registrano una sofferenza notevole di organico; senza contare che l’aumento delle competenze porterà all’aumento dei procedimenti ad essi assegnati, anche se dovrebbero esserci in vista nuove assegnazioni di personale.


Il convegno, organizzato dalla Confederazione Nazionale Esperti Immobiliari in collaborazione con l’Associazione Periti Esperti Toscana, si terrà il prossimo 14 marzo all’Hotel Villa Medici di via Il Prato, con apertura dei lavori che vede l’intervento qualificato della presidente del Tribunale di Firenze Dott.ssa Marilena Rizzo, oltre a una tavola rotonda con parterre di esperti e specialisti tecnici e giuridici di primissimo piano.


“E’ una riforma importante perché si va a delegare ai giudici di pace una materia delicata quale quella delle vertenze di condominio, che sono piuttosto numerose e vanno ad incidere sula vita di molte famiglie. Ritengo - spiega il presidente di APE Toscana Prof. Sandro Chiostrini - che sia sempre più decisiva la presenza di professionisti esperti, figure terze in grado di esprimere pareri utili a fare chiarezza su tante questioni che richiedono competenze precise così da affiancare i giudici di pace in questa ulteriore competenza”.


“Le liti in materia condominiale sono assai frequenti, peraltro l’obbligo di mediazione previsto in questi anni - aggiunge il Prof. Franco Pagani, presidente Confgiustizia- Confassociazioni - ha visto un numero importante di contenziosi da gestire. In particolare da fonti del Ministero della Giustizia su circa 180mila procedimenti che passano dalla mediazione obbligatoria in Italia circa 25mila riguardano materia condominiale. Ne consegue che c’è da immaginarsi un notevole carico di lavoro per i giudici di pace ed è importante il contributo dei consulenti tecnici esperti per venire a capo delle controversie con tempestività. La presenza di un esperto in materia è una garanzia per le parti, tanto nel processo civile davanti al Tribunale quanto davanti al giudice di pace. La competenza specialistica può fare la differenza sin dall’avvio della lite ponendo le conoscenze fattuali su una materia così ad alto indice di contenzioso, tanto da poter disinnescare la lite o la prosecuzione della stessa”.


Fabrizio Del Bimbo 

lunedì 10 marzo 2025

Nasce a Firenze la prima App che favorisce l’accesso delle persone sorde ai servizi




Firmato un accordo tra Tradooko e Ente Nazionale Sordi di Firenze


Permette la traduzione simultanea da testo scritto a vocale e viceversa


 

Superare le barriere linguistiche e dotare le persone sorde di uno strumento in grado di garantire una agevole comunicazione e facilitare l’accesso ai servizi. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il presidente dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze, Roberto Petrone, e il CEO e fondatore dell’applicazione Tradooko, Niccolò Raffaelli. Una App nata e sviluppata a Firenze proprio in un’ottica di inclusione, la prima con queste caratteristiche.


A seguito dell’intesa, Tradooko sarà anche la prima App a poter usufruire del logo di ENS Firenze per certificarne la funzionalità.


Tradooko si presenta in due modalità. Captioning ovvero l’App trascrive in tempo reale e in maniera continua l’audio o le voci trasformandole in sottotitoli istantanei. In questa modalità le persone sorde possono utilizzare la tastiera di uno smartphone o un tablet per scrivere un messaggio, che sarà simultaneamente tradotto in forma vocale. E la modalità Premium con la quale persone sorde e udenti possono ricevere traduzioni vocali simultanee e continue in più lingue, facilitando conversazioni fluide e senza interruzioni.


“E’ un App pensata per abbattere le barriere e facilitare la comunicazione tra persone straniere - dichiara Petrone - e che noi abbiamo reso utilizzabile e utile tra sordi e udenti italiani, per una comunicazione efficace e alternativa. L’Ente Nazionale Sordi di Firenze promuove da sempre l’abbattimento delle barriere di comunicazione, aspetto che rientra tra i fini statutari per rendere la vita delle persone sorde sempre più partecipe e inclusiva nella società di tutti. Uno strumento prezioso dunque, accanto ai servizi di interpretariato per la lingua dei segni italiana (LIS)”.


“Tradooko - spiega Niccolò Raffaelli - non è solo una soluzione per abbattere le barriere linguistiche, ma anche per migliorare l’accessibilità a servizi essenziali, che si tratti di ottenere informazioni presso un ufficio comunale, partecipare a un evento pubblico o comunicare con operatori di un servizio privato.  Con la funzione di captioning, le persone sorde e udenti possono rispondere digitato un testo che viene poi vocalizzato dallo smartphone, consentendo un dialogo fluido con persone udenti. Inoltre, la funzione captioning permette anche di trascrivere in tempo reale i dialoghi di video, documentari e contenuti online, rendendo accessibili materiali che altrimenti non potrebbero essere fruiti in autonomia dalle persone sorde. Un altro elemento distintivo di Tradooko è la capacità di tradurre e trascrivere in modo continuo, senza interruzioni, grazie a un algoritmo avanzato che integra le funzionalità di speech-to-text e text-to-speech. Questa tecnologia risulta particolarmente utile durante riunioni, conferenze, videoconferenze e contesti lavorativi in cui è fondamentale garantire una comunicazione senza pause. Inoltre, l’app è in grado di tradurre file audio importati, offrendo una soluzione completa per diverse esigenze professionali e personali”.


Fabrizio Del Bimbo 

domenica 9 marzo 2025

Grande successo per BigMarket 2025




Firenze, capitale della filiera edile per due giorni. L'undicesima edizione di BigMarket,  organizzata da BigMat, ha confermato il ruolo centrale nel panorama italiano ed europeo della distribuzione di materiali per l'edilizia. L'evento, svoltosi il 27 e 28 febbraio nella suggestiva cornice della Fortezza da Basso, ha permesso ai soci del Gruppo e a 110 suoi fornitori selezionati di confrontarsi sulle prospettive del settore e sulle novità di mercato per il 2025.


BigMarket: una rete solida e in crescita

BigMarket 2025 è stata l'occasione perfetta per evidenziare la forza del network. Con 1.036 punti vendita distribuiti in sette nazioni europee e un fatturato che nel 2024 ha raggiunto i 3,39 miliardi di euro, BigMarket si conferma un punto di riferimento per imprese, artigiani, progettisti, architetti e privati. Solo in Italia, i  165 associati hanno generato oltre 991 milioni di euro, sottolineando il valore di una rete capillare capace di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza costruttiva.

Innovazione e confronto al centro della fiera

Il programma di BigMarket 2025 ha incluso una serie di tavole rotonde dedicate a tematiche cruciali come credito al consumo, assicurazione crediti commerciali, digitalizzazione dei listini e strategie di distribuzione. Questi momenti di approfondimento hanno ribadito l'impegno nel fornire agli associati strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.

Julio Velasco: una lezione di leadership e gioco di squadra

Un momento particolarmente coinvolgente della manifestazione è stato l’intervento di Julio Velasco, leggendario allenatore di volley e CT della Nazionale femminile italiana, vincitrice dell’oro olimpico a Parigi 2024. La sua lezione sui metodi di coaching e sull’importanza del lavoro di squadra ha entusiasmato i presenti, evidenziando il legame tra la nostra filosofia e il mondo dello sport, sancito anche dal nostro ruolo di sponsor ufficiale delle Nazionali italiane di pallavolo e partner dell’Unione Ciclistica Internazionale.

Focus su HABIMAT e BigRent: soluzioni per un settore in evoluzione

Grande attenzione è stata dedicata a HABIMAT, la nostra insegna riservata agli showroom di finiture d’interni, che oggi conta 45 sedi in tutta Italia. Un punto di riferimento per professionisti e privati in cerca di consulenze specializzate su rivestimenti, pavimenti, arredobagno e molto altro. Altro protagonista della manifestazione è stato BigRent, il nostro servizio di noleggio di attrezzature per l’edilizia con 27 centri attivi sul territorio, un’opportunità in crescita per imprese e artigiani che necessitano di soluzioni pratiche ed efficienti

Riconoscimenti ai migliori partner

Durante la cena di gala del 27 febbraio, sono stati consegnati riconoscimenti speciali ai fornitori che si sono distinti per il loro contributo alla rete:

Partner Private Label: per la proposta e lo sviluppo della gamma dei prodotti a marchio, la targa è stata consegnata a VAGA. Ha ritirato il premio Emanuele Della Pasqua, Amministratore Delegato di VAF.

Miglior Partner Internazionale: riconoscimento assegnato a DAKOTA, ritirato da Antonio Belotti - Direttore Commerciale di Dakota.

Miglior Stand (votato da tutti i soci BigMat): la targa è stata assegnata a HIKOKI e ritirata da Matteo Colombo, Sales Manager.


Il successo di BigMarket 2025 ha ribadito l’importanza dell’evento come momento di incontro e confronto per l’intero comparto edile. È già iniziato il lavoro per offrire un’edizione 2026 ancora più ricca di contenuti e opportunità per i professionisti del settore.

Nicoletta Curradi 

mercoledì 5 marzo 2025

Dolcenera in concerto a Fiesole il 20 marzo

 Dolcenera tra musica e filosofia

La cantautrice in concerto al Teatro di Fiesole con il Piano Solo Recital “Anima Mundi” 




Giovedì 20 marzo 2025 - ore 21

Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli 1 - Fiesole - Firenze

DOLCENERA

“ANIMA MUNDI”

Piano Solo Recital


Una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono. Dolcenera sarà in concerto giovedì 20 marzo al Teatro di Fiesole (Firenze), nell’ambito di “Anima Mundi – Piano Solo Recital”, il tour che vede la cantautrice protagonista nei teatri con uno spettacolo unico nel suo genere.  


I biglietti (20 e 28,75 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804).


Attraverso la rappresentazione laicamente filosofica dei cinque elementi costituenti la Vita (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere), la cantautrice descrive l’essenza dell’Anima Mundi per avere il pretesto – con il testo delle canzoni, la musica, i monologhi, la luce, i racconti – di creare la giusta tensione emotiva per il coinvolgimento dello spettatore sull’essenza della natura umana, affrontando tematiche di impatto sociale e culturale dell’epoca moderna. Uno spettacolo “one woman show”, con il pianoforte di Dolcenera al centro della scena, il looper per riprodurre suoni registrati sul momento, il suono dell’organo hammond e del rhodes e il tocco rock blues della voce.


«Voglio portarvi con me in un mondo fatto di Essenza, o meglio, di Quinta Essenza, di Etere, di connessioni spirituali per osservare insieme l’Anima Mundi e immaginare come potrebbe essere il mondo se ci pensassimo tutti come esseri di un’unica Anima Universale» – dice Dolcenera, che prosegue a spiegare tutto quello che questo spettacolo rappresenta – «C’è la filosofia, la musica, la tradizione, la religione, l’Ayurveda, l’alchimia, la scienza, la simbologia e quindi una serie di seghe mentali, che solo alcuni tipi di artisti sono costretti quotidianamente a fare. Parto dalla filosofia aristotelica per arrivare alla fisica quantistica, con l’intento di stimolare le anime del pubblico per il raggiungimento di una visione di vita staccata dall’Ego».

L’Anima Mundi apre finestre sul mondo, quello interiore dell’essere umano che affronta quotidianamente mille domande, troppo spesso in solitudine, e quello che lo circonda, scorporando, nei cinque elementi costituenti, non solo il suo spettacolo, ma anche qualsiasi tema affrontato. 


“Anima Mundi” è anche il titolo dell’undicesimo album dell’artista, che contiene i successi “Amaremare”, canzone bandiera di Greenpeace, “Nuovo Giorno Nuova luce”, adattamento in italiano di “Feelin’ Good” di Nina Simone e sigla della fiction, record di ascolti tv di Rai1 “Lea un nuovo giorno”, “Calliope (pace alla luce del sole)” inno alla pace condiviso con Amnesty International.


Dal 6 marzo, Dolcenera sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Pechino Express – lo show Sky Original realizzato da Banijay Italia, tutti i giovedì in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW – formando, insieme al compagno Gigi, la coppia de “I complici”.


“Anima Mundi” – Piano Solo Recital è organizzato da Barley Arts. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro).


SEGUI DOLCENERA SU

www.instagram.com/manudolcenera

https://www.facebook.com/dolcenera

https://www.threads.net/@manudolcenera


Info Teatro di Fiesole

Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze

www.teatrodifiesole.it - info@teatrodifiesole.it


Biglietti Dolcenera

Primo settore 28,75 euro

Secondo settore 20 euro


Sponsor Teatro di Fiesole

Officine Mario Dorin

Banca Cambiano 1884

Unicoop Firenze

Stefano Ricci

Ludovico Martelli


Prevendite

Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it.

Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)

Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)


Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo