sabato 21 dicembre 2024

“Io e te dobbiamo parlare”: al cinema il film con Siani e Pieraccioni

 



  “Da sempre mi considero un “piccolo napoletano”, ho lavorato con i migliori attori di quelle città. Così come in lui c’è un po’ di Scandicci”: afferma Leonardo Pieraccioni a conclusione della proiezione fiorentina del film di Alessandro Siani, “Io e te dobbiamo parlare”, dal 19 dicembre nelle sale cinematografiche.

 La presentazione a Firenze, al cinema “The Space”, è avvenuta insieme Sergio Friscia e Gea Dell’Orto. Gag a ripetizione e battute a non finire, a certificare la sintonia fra i due attori, non solo sul set, sottolineata a più riprese da entrambi. Una produzione Italian International Film (Gruppo Lucisano) con Rai Cinema, prodotta da Fulvio e Federica Lucisano, con il supporto logistico di Marche Film Commission: la maggior parte delle scene, infatti, è stata girata ad Ancona perché, come ha spiegato Siani, “non abbiamo voluto fare, per scelta, il film in una delle due città da cui veniamo, Napoli e Firenze”.


Al centro della storia due agenti di polizia che condividono molte cose: una donna, una figlia, una carriera non sempre luminosa e un’antica amicizia un po’ ammaccata. Due esistenze tranquille che il destino ha voluto intrecciare. Il pericolo non è il loro mestiere, almeno fino a quando, incredibilmente, non dovranno affrontare un vero crimine. Un caso intricato e rischioso che, fra sfide contro il tempo e colpi di scena, cambierà la loro vita per sempre. Una coppia sorprendente per una commedia all’ultimo respiro.



Nei  giorni scorsi era stato presentato in Consiglio regionale il nuovo calendario per l’anno 2025 di Cure2Children con le immagini del film. Alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, del presidente della commissione Sanità, Enrico Sostegni, con Roberto Valerio per la Fondazione, Rossella Centineo e Damiano Bonifacio per Chianti Banca, che ha sponsorizzato l’intera iniziativa. L’intero ricavato della vendita del calendario sarà devoluto infatti alla Fondazione Cure2Children che opera in supporto ai bambini con tumori e gravi malattie del sangue e indirizzato interamente al progetto “Oncoematologia pediatrica in Camerun”, sostenuto dalla commissione sanità del Consiglio regionale.


Nicoletta Curradi

Fabrizio Del Bimbo 

lunedì 16 dicembre 2024

Toscana Energia' arte e solidarietà per non arrendersi

 





Iniziativa a sostegno del Fresco Parkinson Institute Italia Onlus in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Pecci 


Arte e solidarietà si fondono più che mai nell’edizione 2025 del tradizionale calendario d’arte di Toscana Energia (Gruppo Italgas), giunta quest'anno alla 28a edizione. 


La Fondazione Fresco Parkinson Institute è la onlus al cui sostegno è dedicata questa iniziativa e ad essere protagoniste sono le opere realizzate da loro pazienti grazie al programma Welfare Culturale al Centro Pecci. 

Rinascita, l’opera scelta per la copertina, rappresenta un percorso fatto di alti e bassi, a volte doloroso, che questi artisti hanno deciso di condividere e che ci racconta tante storie e tanti vissuti. L’albero della vita, Primavera, Gocce di sole tra i papaveri, Un occhio su un mondo a colori sono solo alcuni titoli dei dipinti che con i loro colori e la loro vitalità trasmettono a chi li osserva forza e resistenza nei confronti di questa particolare patologia difficile da affrontare, da accettare e da contrastare. 


"Calendari d'autore è l'iniziativa che da anni realizziamo per celebrare l’arte e la cultura – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Toscana Energia, Bruno Burigana - ed è anche espressione del nostro legame con la comunità, a sostegno di progetti di grande impatto sociale rivolti a persone in condizione di fragilità. Un calendario dove l’energia riesce a creare valore per le persone e i territori”. 

Le parole del Presidente di Toscana Energia Fabio Giorgetti “Abbiamo voluto rendere protagoniste queste opere con l’intenzione di dare valore all’impegno profuso nella realizzazione di ciò che può rappresentare una nuova Rinascita, come ci ricorda il titolo della copertina. Il calendario 2025 di Toscana Energia è un omaggio all’arte ma ancor più un insegnamento che ciascuno di noi deve cogliere per farne tesoro”. 


“Ringrazio innanzitutto Toscana Energia per questa bellissima opportunità, il team del Centro Pecci per la loro dedizione a questo progetto comune e i nostri ‘artisti’ per aver accettato con entusiasmo questa sfida. Siamo onorati che i nostri pazienti siano quest’anno gli autori di questo bellissimo calendario d’arte. Il programma di laboratori di attività espressive e di Dance Well, per persone con malattia di Parkinson che stiamo portando avanti qui al Centro Pecci dall’ottobre del 2024, non è solo un intervento complementare alle terapie farmacologiche, ma anche un alleggerimento dalle preoccupazioni per i pazienti e per i loro cari che, affidati a mani esperte, si sentono parte di una comunità e sollevati dallo stigma e dalla solitudine.” Perché, come ha ricordato la dott.ssa Monica Norcini – Vice Direttore del Fresco Parkinson Institute “trovare una cura per una malattia è sempre difficile, ma è altrettanto complicato fondare una comunità di persone che condividono la stessa sorte e che si aiutano vicendevolmente. È importante svegliarsi con un obiettivo e una meta, ma soprattutto sentirsi a casa anche fuori dalle mura familiari”. 

Per il Direttore del Centro Pecci, Stefano Collicelli Cagol “La collaborazione con Toscana Energia nella realizzazione di questo Calendario rappresenta un riconoscimento tangibile dell’impegno che il Centro Pecci porta avanti con il Fresco Parkinson Institute in favore delle persone con il Parkinson, le loro famiglie e i caregivers. Siamo lieti di vedere raccolte nel calendario le opere di alcuni degli artisti e delle artiste che hanno partecipato ai nostri laboratori di attività espressive, come testimonianza della qualità e dell'impegno di tutti coloro che hanno preso parte a queste attività. Grazie a Toscana Energia e al progetto per il Calendario d’autore 2025, Il Centro Pecci ha avuto l’opportunità di dare visibilità a questi artisti e di valorizzare il loro talento. Esprimo la mia piena soddisfazione per il risultato raggiunto e il mio sincero ringraziamento a Toscana Energia, al nostro partner Fresco Parkinson Institute e naturalmente a tutti gli artisti e le artiste coinvolte”. 


Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 27 novembre 2024

SIMG – Il grande freddo apre la porta all’influenza. A Firenze oltre tremila medici di famiglia a confronto: l’invito alla prevenzione

 




L'epidemia influenzale è in aumento nelle ultime due settimane. La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie raccomanda le vaccinazioni soprattutto alla popolazione fragile e a rischio. Dal 28 al 30 novembre Firenze torna Capitale della medicina generale con 3mila clinici SIMG alla Fortezza da Basso 


“I dati provenienti dall’emisfero australe fanno presupporre una stagione vivace e le prime avvisaglie lo stanno confermando. Questa crescita dell’incidenza è anticipata rispetto agli altri anni, poiché di solito avviene dopo le festività natalizie. Nelle prossime settimane è presumibile un incremento” sottolinea Tecla Mastronuzzi, responsabile Area Prevenzione SIMG


Con l’arrivo delle temperature più rigide, cresce la diffusione dell’influenza stagionale, con il picco previsto prima di Natale. Per questo la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie lancia un appello per intensificare la campagna vaccinale, con un’attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione. Un invito rinnovato alla vigilia del 41° Congresso Nazionale SIMG, che si tiene a Firenze dal 28 al 30 novembre che vedrà oltre 3mila medici a confronto.


EPIDEMIA INFLUENZALE, TREND IN ASCESA – Secondo il Rapporto Epidemiologico RespiVirNet dell’ISS, nella 46° settimana del 2024 (11-17 novembre), l’incidenza delle sindromi simil-influenzali  è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, con un livello pari a 7,1 casi per mille assistiti (6,5 nella settimana precedente). Si tratta di un dato inferiore a quello osservato nella scorsa stagione (l’incidenza era 8,2), ma proprio l’anno scorso l’epidemia influenzale ha raggiunto i massimi livelli degli ultimi 15 anni. L’incidenza di quest’anno alla 46° settimana si configura comunque molto più elevata della media dal 2009 a oggi.

Dopo le prime settimane di casi sporadici, diffusi soprattutto tra i bambini, nelle ultime due settimane l’influenza si sta diffondendo rapidamente, coinvolgendo le fasce più anziane della popolazione – sottolinea Tecla Mastronuzzi, responsabile Area Prevenzione SIMG – I dati provenienti dall’emisfero australe fanno presupporre una stagione vivace e le prime evidenze lo stanno confermando. Questa crescita dell’incidenza è anticipata rispetto agli altri anni, poiché di solito avviene dopo le festività natalizie. Nelle prossime settimane è presumibile che questo incremento  prosegua”.

VACCINARSI SUBITO E ATTENZIONE ALLE BUONE PRATICHE – Per limitare gli effetti del virus influenzale i medici di famiglia raccomandano le vaccinazioni e alcune accortezze particolarmente indicate per la popolazione fragile. “La prevenzione vaccinale è fondamentale soprattutto nella popolazione fragile e a rischio – sottolinea Tecla Mastronuzzi – Ogni punto di copertura in più, come confermano i dati della letteratura, corrisponde a un abbassamento diretto delle complicanze e quindi al relativo rischio di mortalità e ospedalizzazione, che colpiscono soprattutto i pazienti anziani e i più fragili. Per vaccinarsi ci si può rivolgere al proprio Medico di Medicina Generale, che costituisce la figura che meglio conosce la storia clinica di ciascun paziente e può indicare il vaccino più adatto, oltre ad avere la capacità di valutare il possibile fabbisogno di altre vaccinazioni, come quelle contro Covid-19, Pneumococco, Virus Respiratorio Sinciziale, Herpes Zoster, che si possono somministrare anche nella stessa seduta. Inoltre, alle persone fragili si raccomandano comportamenti virtuosi come una costante igiene delle mani, far coprire naso e bocca a chi abbia tosse e raffreddore, evitare luoghi affollati, mantenere il distanziamento”.

L’IMPORTANZA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA CAMPAGNA VACCINALE – “Quest’anno la campagna di vaccinazione è iniziata in anticipo, ma c’è ancora molto da fare– spiega il Presidente SIMG Alessandro Rossi – Bisogna migliorare i tassi di copertura vaccinale, al fine di raggiungere il livello auspicato del 75% e la copertura ottimale del 95%, dati rispetto ai quali rimaniamo ogni anno lontani. L’evoluzione demografica della popolazione, l’ampiezza epidemiologica del virus influenzale, la disponibilità di diversi vaccini sono fattori che hanno reso le vaccinazioni un elemento fondamentale anche in età adulta, accrescendo quindi il ruolo del Medico di Medicina Generale. Per affinare le competenze nell’approcciarsi alla popolazione fragile, target di questi vaccini, la SIMG ha messo in campo le proprie risorse con il corso di “MMG esperto in strategie di prevenzione e vaccinali”, di cui al prossimo Congresso si terrà l'esame per certificare i primissimi medici esperti in Italia su tali profili a seguito di ampi progetti di formazione realizzati e in corso”.

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) è pronta ad accogliere oltre tremila medici di famiglia per il 41° Congresso Nazionale, che si svolgerà dal 28 al 30 novembre a Firenze, presso la Fortezza da Basso, dopo le prime sessioni in forma virtuale già partite dal 23 novembre. Previsti oltre 3500 medici di famiglia provenienti da tutta Italia. Sarà un’occasione per realizzare numerosi approfondimenti scientifici, ma anche per proporre iniziative innovative come la SIMG Academy e il SIMG Lab Village, strumenti all’avanguardia per la formazione delle nuove generazioni di medici di medicina generale.

Nicoletta Curradi 

martedì 26 novembre 2024

Al via a Firenze la 16/a edizione di BTO

 

Il 27 e 28 novembre, alla Stazione Leopolda di Firenze, centinaia di eventi con relatori da tutto il mondo per riflettere sull’equilibrio tra Intelligenza Artificiale e valore umano. Attesa per la ricerca esclusiva PhoCusWright.


Alle 9,30 il taglio del nastro con istituzioni e organizzatori, a seguire il panel Toscana 2025


 



Ripensare mete e destinazioni, al netto del climate change, investendo al contempo nelle nuove competenze digitali. Sono questi i temi al centro della prima giornata di lavori di BTO – Be Travel Onlife, la manifestazione che riflette sull’impatto della tecnologia sul nostro modo di viaggiare, che si apre domani 27 novembre (fino al 28) alla Stazione Leopolda di Firenze. Due giorni durante i quali sarà posto l’accento sul tema “BALANCE: AI Confluence in Travel”, ovvero l’equilibrio tra l’Intelligenza Artificiale e l’insostituibile valore dell’interazione umana, scelto per questa edizione e sviluppato in quattro panel dedicati a destinazioni, strategie digitali, turismo enogastronomico ed ospitalità.

 

L’edizione 2024 aprirà ufficialmente alle 9,30 con l’inaugurazione, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dell’Assessore al Turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras, del presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti, del Direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo e del Direttore Scientifico di BTO2024, Francesco Tapinassi.

 

Si entrerà poi nel vivo con il panel “Destinazione Toscana, risultati e prospettive per il 2025” (ore 10, Hall 3), appuntamento dedicato ai risultati 2024 e i trend 2025, che quest’anno si concentrerà sull’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. Oltre alle istituzioni regionali e ai vertici di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, partecipano, tra gli altri, Susanna Cenni, presidente Anci Toscana, Enrico Conti, ricercatore IRPET, Alessandro Tortelli, direttore del Centro Studi Turistici di Firenze e Dario Bertocchi, ricercatore dell’Università UNIUD e Ca’ Foscari di Venezia. Previste anche le testimonianze dai territori con Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli e Federica Damiani, consigliera delegata al turismo per il Comune di San Casciano dei Bagni.

 

Il settore dei viaggi è in piena evoluzione, trainato dall’innovazione tecnologica e dal cambiamento delle abitudini dei consumatori. Le previsioni per il 2024-2026 indicano una crescita significativa delle prenotazioni online, con l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie che offrono soluzioni sempre più personalizzate. Gli operatori del turismo sono chiamati a cogliere queste opportunità per affrontare le sfide future. Tutto questo verrà affrontato con i dati di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca al mondo. Il report – realizzato in esclusiva per BTO - “L’industria dei viaggi: di nuovo sull’orlo della traformazione!” - verrà presentato dal suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani (ore 15, Hall 4).

 

Non mancherà un'analisi su barriere e sfide per l'adozione delle tecnologie AI nei diversi generi di ospitalità, tra cui la carenza di risorse umane qualificate. In un dibattito moderato da Francesco Tapinassi, Federalberghi, Confindustria Hotel e Confesercenti discuteranno di queste criticità (ore 14, Hall 2)

 

Il cambiamento climatico sarà, insieme al digitale, la vera sfida da vincere per il futuro, che costringerà imprese ed istituzioni a ripensare alla stagionalità dei viaggi. Lo spiegherà Gianluca Mancini, Direttore WWF Travel, nel panel “There is no Destination B. Quale futuro per le destinazioni fragili oltre il climate change? (ore 10, Hall 2), al quale si aggiungerà, nel pomeriggio, la voce del climatologo Luca Mercalli, che nel panel “Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è” (ore 17, Hall 4) parlerà di come gli obiettivi dell’accordo di Parigi siano al momento disattesi. Di ambiente e turismo lento parlerà il conduttore Rai di “Generazione Bellezza”, Emilio Casalini accompagnando idealmente il pubblico alla riscoperta del turismo slow incentrato su comunità locali e rispetto della biodiversità (ore 10.00, Hall 1)

 

Tanti gli appuntamenti della prima giornata dedicati al “Food&Wine Tourism”, con interventi, tra gli altri, di Roberta Garibaldi che presenterà il “Rapporto sul turismo ed il mondo caseario”, realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, secondo il quale i caseifici sono le seconde realtà produttive – dopo le cantine – ad essere visitate dai giovanissimi viaggiatori tra i 18 ed i 24 anni, con il 19% di preferenze (ore 14, Hall 1).

 

 

 

Si parlerà anche di Intelligenza Artificiale applicata all’enoturismo, a partire dal sommelier virtuale, una soluzione facilmente accessibile tramite un semplice QR code, in grado di suggerire abbinamenti mirati cibo-vino nei ristoranti, supportando il personale durante i picchi di lavoro. L’idea, realizzata PAr-Tec, non si limita alla ristorazione, ma può essere implementata anche per aziende vinicole, cantine, piccoli e grandi distributori, offrendo un valido supporto per la valorizzazione dell’intera offerta enologica e contribuendo a strategie di vendita mirate e differenziate (presentazione alle 14, Hall 6).

 

ROBOTICA E BLOCKCHAIN  Con Bruno Siciliano (Università di Napoli Federico II) e Francisco Javier Martin Romo (KEENON Robotics), si discuterà di come la robotica collaborativa stia ridefinendo l’ospitalità, in compagnia dinerbot della Keenon che intratterrà gli ospiti sul palco (ore 14, Hall 4). Anche questo mercato sta attraversando una fase di sviluppo, nel settore alberghiero, con un tasso di crescita annuale composto del 25,4%, previsto fino al 2027, secondo lo studio “Robotics in Hospitality”. Tra i fattori trainanti l’aumento dell'efficienza operativa, la riduzione dei costi del lavoro e il miglioramento dell'esperienza degli ospiti, mentre le applicazioni più comuni sono la pulizia, il servizio in camera, la reception e l'assistenza ai clienti. L'impatto sull'occupazione prevede una trasformazione significativa dei lavori esistenti (75%), con una minore percentuale di posti di lavoro completamente sostituiti (8%) o creati (3%). Infine, con il guru mondiale della blockchain, Michael Casey, si discuterà di come l’integrazione tra intelligenza artificiale e blockchain possa trasformare radicalmente il settore dei viaggi, creando un ecosistema più equo e trasparente.

 

Novità di BTO 2024

 

Humans Train AI – 1:1. A BTO sarà presente un’area training dove i visitatori potranno esplorare da vicino gli strumenti e le applicazioni di AI discussi nei panel scientifici del programma. “Humans Train AI” è il cuore dell’apprendimento sull’intelligenza artificiale generativa, situato direttamente allo stand 1 del padiglione espositivo. In questo spazio interattivo il pubblico potrà “allenarsi” con gli strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa, il metaverso e la realtà aumentata, comprenderne il funzionamento e l’utilizzo applicato al travel.

 

Hospitality Project Investment, evento che fa parte di BTO, l’appuntamento dedicato a: turismo digitale, innovazione e formazione, prevederà l’intervento di Confindustria Alberghi, e Federalberghi Firenze. A seguire, si focalizzerà sulle destinazioni alternative in Toscana, con l’intervento di alcuni gruppi alberghieri. La seconda parte sarà dedicata a progetti, sia pubblici che privati, che riguardano la Regione, con la partecipazione di importanti studi di architettura, design e real estate.

 

BTO Women. Quest’anno BTO si tinge di rosa. La manifestazione ospiterà un nuovo format, ideato e coordinato da Clara Svanera, dedicato al turismo in chiave femminile, pensato per celebrare il potere, la creatività e le storie delle donne che stanno trasformando il panorama turistico globale, ridefinendo il modo in cui viaggiamo e viviamo le esperienze. Dodici saranno le relatrici, dall’Italia e dal mondo, di diversi ambiti turistici: imprenditrici, esperte, storyteller, si alterneranno sul palco, in tre talk con un tema specifico: Felicità, Coraggio e Innovazione.

 

Tutto il programma di BTO è su www.bto.travel

Questo il link per l’acquisto ticket https://www.bto.travel/ticket/

 

Main sponsor BTO2024: TourEspana

 

Media Partner BTO2024: RaiNews.it – Rai Cultura, Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, inToscana.it, Business Mobilità Travel, Giornale Radio e GIST.


Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 

sabato 16 novembre 2024

Associazione Italiana Sommelier, assegnati i prestigiosi Premi “Tastevin”








La finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia-Trentodoc con la vittoria del lombardo Andrea Gualdoni e l'assegnazione dei 22 prestigiosi Premi Tastevin Ais sono i principali avvenimenti che hanno animato la kermesse dedicata alle eccellenze vitivinicole italiane promossa dall’Associazione Italiana Sommelier alla stazione Leopolda di Firenze.

Il Tastevin AIS è il Premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati. I premiati dell'edizione 2025 sono: Valle d’Aosta, Valle d’Aosta Chardonnay Le Vin de Michel 2022 Grosjean Vins; Piemonte, Lessona 2019 Proprietà Sperino; Lombardia, Valtellina Superiore Sassella Ultimi Raggi Riserva 2018 Arpepe; Veneto, Mat’55 Brut 2015 Pian delle Vette; Trentino, Trento Le Général Blanc Dosaggio Zero Riserva 2016 Cantine Monfort; Alto Adige, Alto Adige Pinot Nero Trattmann Riserva 2021 Cantina Girlan; Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Bianco Morus Alba 2022 Vignai da Duline; Liguria, Rossese di Dolceacqua Superiore Barbadirame 2022 Maixei; Emilia, Colli di Parma Vigna del Guasto 2020 Lamoretti; Romagna, Romagna Sangiovese Superiore Avi Riserva 2021 San Patrignano; Toscana, Bolgheri Sassicaia 2021 Tenuta San Guido; Umbria, Orvieto Classico Superiore Mare Antico 2022 Decugnano dei Barbi; Marche, Conero Sassi Neri Riserva 2020 Fattorie Le Terrazze; Lazio, Notturno dei Calanchi 2021 Paolo e Noemia D’Amico; Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Escol Riserva 2019 San Lorenzo; Molise, Falanghina del Molise Pluris 2023 Cantine San Zenone; Campania, Campi Flegrei Falanghina Cruna Delago 2022 La Sibilla; Puglia, Gioia del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2021 Tenute Chiaromonte; Basilicata, Aglianico del Vulture Donato D’Angelo 2021 Donato D’Angelo; Calabria, Cirò Rosato Le Formelle 2023 Caparra & Siciliani; Sicilia, Marsala Superiore Ambra Semisecco Vintage 1994 Tino n.5 1994 Francesco Intorcia Heritage; Sardegna, Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva Montidimola 2022 Vigne Surrau.



“Il nostro è un format che sta crescendo di anno in anno - ha osservato il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli -. Noi vogliamo che tutta questa eccellenza e tutte queste figure professionali che noi formiamo nelle nostre aule siano sempre più specializzate e qualificate per andare a diffondere la nostra cultura enogastronomica, in Italia e nel mondo”.
Nel corso dell'iniziativa sono stati anche consegnati i premi Bonaventura Maschio e Surgiva e si sono svolte due masterclass condotte da Daniele Cernilli.

Migliaia le persone che nel corso della giornata si sono fermate al grande banco dove sono stati degustati i migliori vini della guida Vitae 2025, il prodotto editoriale di Ais – disponibile anche in app e in lingua inglese, scaricabile gratuitamente, per Android e iOS - la cui realizzazione ha raccolto quasi 20.000 etichette degustate e valutate da una redazione centrale, coinvolgendo 22 redazioni territoriali e più di 1000 collaboratori.

L’evento, al quale hanno partecipato il Sottosegretario di Stato all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare ed alle Foreste Senatore Patrizio La Pietra, la Vice Presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi e il Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, è stato organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier con il Patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Camera di Commercio Firenze, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze. Vetrina Toscana è il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.

Partner: Surgiva, Della Marta, Lehmann, Broggi, Listone Giordano, Giorgio Tesi Group, Accessori da Vino.



 Nicoletta Curradi


venerdì 15 novembre 2024

G7 Turismo: adottato un documento, sostenibilità, inclusività e IA




“Se il turismo è stato messo per la prima volta al centro delle economie G7, è merito dell’Italia, è una vittoria tutta italiana. Adesso non si può più tornare indietro. Anzi, dobbiamo guardare avanti, al futuro, e lo testimonia anche il primo documento adottato dai governi G7 su turismo e intelligenza artificiale”. Lo dice la ministra del Turismo Daniela Santanchè alla fine della ministeriale a Firenze a cui hanno partecipato i big di Francia, Germania, Canada, Giappone, Regno Unito, Usa oltre che rappresentanti dell’Ue, UN Tourism.


I ministri del Turismo del G7 hanno adottato un documento che formalizza la comune intenzione di diffondere i benefici del turismo per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, rafforzare il fattore umano e mettere a frutto la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale.


Il vertice, appena concluso, ha messo in luce la rilevanza del comparto a livello internazionale, sia in termini socioeconomici – in quanto vettore di crescita sostenibile per economia, comunità e territori – sia come strumento di promozione di pace nel mondo, attraverso la comprensione interculturale e la coesione sociale. Più nello specifico, i ministri del G7 hanno rinnovato l’intenzione di promuovere uno sviluppo sostenibile del turismo in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, massimizzando gli effetti positivi e gestendo le esternalità sulle comunità locali e l’ambiente.


Punti cardine sono il riconoscimento del capitale umano in quanto fattore essenziale nell’ecosistema turistico, con professioni che richiedono competenze tecniche e trasversali, come comunicazione e flessibilità, nonché il miglioramento della formazione della forza lavoro, con un focus su competenze legate al turismo sostenibile e alle nuove tecnologie.


Al centro dell’agenda anche l’adozione di tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale, intesa come vettore fondamentale per lo sviluppo del turismo in direzione dell’innovazione e della sostenibilità, senza trascurare la sicurezza informatica e la protezione dei dati, prevenendo abusi come le recensioni false.


In conclusione, il G7 Turismo – viene sottolineato – ha rappresentato un momento cruciale per definire strategie, buone pratiche e posizioni comuni che si traducano in azioni concrete, volte a garantire un’industria turistica virtuosa e responsabile. Un obiettivo che richiede un impegno collettivo e una visione condivisa, affinché il turismo possa consolidarsi come un motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.


Nicoletta Curradi 


giovedì 14 novembre 2024

Inizia il primo G7 Turismo, Santanchè accoglie i ministri

 


Nel Cortile del Michelozzo, a Palazzo Vecchio a Firenze





 Il prmo G7 del Turismo è iniziato ufficialmente nel Cortile del Michelozzo, a Palazzo Vecchio: la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha accolto il viceministro del Canada Sony Perron, il vicedirettore generale Mercato interno, Industria, Imprenditoria e PMI dell'Unione Europea Hubert Gambs, la ministra delegata per l'Economia del Turismo della Francia Marina Ferrari, il coordinatore federale per l'Economia Marittima e il Turismo della Germania Dieter Gerald Janecek, il commissario dell'Agenzia del Turismo del Giappone Naoya Haraikawa, il direttore per i Media e l'Internazionalizzazione del Dipartimento per la Cultura, i Media e lo Sport del Regno Unito Robert Specterman-Green, il vice assistente segretario per i Viaggi e il Turismo degli Stati Uniti d'America Alex Lasry, dando così il via ufficiale ai lavori della ministeriale dedicata al settore turistico. 


martedì 5 novembre 2024

SHOZO SHIMAMOTO Pittura e video-performance alla Galleria Il Ponte



opening:  13 novembre  h 19.00


SHOZO SHIMAMOTO

13 novembre 2024 - 10 gennaio 2025


In concomitanza con “Shozo Shimamoto. Gruppo Gutai - Primo Assalto” a cura di Italo Tomassoni e Giuseppe Simone Modeo a Palazzo Bastogi, sede del Consiglio regionale della Toscana, la galleria Il Ponte dedica la prossima esposizione a un nucleo di opere recenti dell’artista giapponese (Osaka 1928-2013) in collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli.


Nello spazio della galleria vengono presentate opere di grandi dimensioni, acrilici su tela, 2008 e 2009, e alcune fotografie e video delle sue performance degli stessi anni...

“Grazie alla messa al bando del pennello […], Shozo Shimamoto raggiunge nella sua maturità una sorta di monoteismo estetico […]. Percorsi puntiformi segnati da un ritmo ipnotico seguono il succedersi di forme anulari che vengono ripetute in sequenza fino a prefigurare la fuoriuscita del segno dal bordo. Appare evidente come il vitalismo biologico del tessuto pigmentoso che si deposita sul supporto, orienti, come sotto l’effetto di una subliminale inquietudine elettrica, l’andamento degli sciami segnici […].

Analogo, e correlato al grafismo del segno-traccia il percorso del segno-colore. Il colore per Shimamoto […] è il mezzo attraverso il quale viene superata la distanza tra lo spazio reale e lo spazio creato. Il colore si muove entro lo stesso schema cinetico e corporeo del segno, in un’economia dove la mente governa la premeditazione, mentre il soma si incarna con il manifestarsi della materia. E tutto avviene all’interno di un’esperienza sempre unica… Il colore coinvolge l’emotività dell’artista trascinandolo da una cinetica implosa e centripeta a uno sconfinamento esploso e centrifugo […]. La materia colorata si fonde e si confonde, in balia di onde d’urto armoniche o dissonanti che spalancano finestre sul mondo con spettacolari deflagrazioni risolte nell’attimo bruciante del loro apparire” (Italo Tomassoni, Shozo Shimamoto. Tra azione e materia, tra Gutai e Art Autre, 2024).


Biografia

Shozo Shimamoto nasce ad Osaka, in Giappone, nel 1928. Co-fondatore del gruppo Gutai, insieme a Jiro Yoshihara, è stato uno degli artisti più sperimentatori del secondo dopoguerra. Il Gutai, primo movimento artistico radicale del Giappone, si sviluppa sul finire degli anni Cinquanta quasi in contemporanea all’arte informale europea e americana, con l’intento di rinnovare la tradizione artistica giapponese. Nel 1957 partecipa alla prima esposizione “Arte Gutai sulla scena" al Center Sankei di Osaka, dove mette in mostra i suoi lavori video e sonori. Sono anni in cui inizia a tenere mostre anche fuori dal Giappone, in importanti istituzioni e gallerie come lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Musée cantonal des Beaux Arts di Losanna. Nel 1972, con la morte di Yoshihara, il Gruppo Gutai si scioglie e Shimamoto s’interessa alla Mail Art. Nel 1987 viene invitato dal Museo di Dallas a celebrare il centenario della nascita di Duchamp, per il quale proietta messaggi di pace e spezzoni di film sulla sua testa. Nel 1998 viene scelto come uno dei quattro più grandi artisti del mondo del dopoguerra assieme a Jackson Pollock, John Cage e Lucio Fontana, per un'esposizione al MOCA di Los Angeles e l’anno successivo partecipa alla 48a Biennale di Venezia con David Bowes e Yoko Ono. Nel 2004 realizza una performance in elicottero come anticipazione della successiva Biennale di Venezia del 2005. Nel maggio 2006 la Fondazione Morra di Napoli ospita una sua antologica “Shozo Shimamoto. Opere anni '50-'90”, che viene inaugurata da una performance nella storica Piazza Dante, in cui getta una sfera piena di colori su una tela, sollevato dal braccio di una gru e accompagnato al pianoforte da Charlemagne Palestine. Sue opere si trovano, tra le tante, nella collezione della Tate Gallery, del Centre Pompidou, della Galleria di arte moderna di Roma, oltre a essere presenti in quasi tutti i musei giapponesi. Muore ad Osaka nel 2013


Galleria Il Ponte - Firenze

www.galleriailponte.com


Nicoletta Curradi 

Alice Rohrwacher e Pietro Marcello in dialogo sul documentario italiano al Festival dei Popoli





Quinto giorno di festival: alle 18.30 al cinema La Compagnia il panel con i due registi dal titolo “Documentario italiano: verso la finzione?”, con i due registi anche Gabriele Genuino (Rai Cinema). Modera Alba Mileto


Firenze, 5 novembre Alice Rohrwacher e Pietro Marcello saranno ospiti alla 65a edizione del Festival dei Popoli, domani mercoledì 6 novembre, protagonisti del panel alle 18.30 al cinema La Compagnia dal titolo “Documentario italiano: verso la finzione?”In serata invece, in sala alle 21.30, arrivano i Beatles d’archivio in “Things we said today” di Andrei Ujica, presente in sala, con i materiali ritrovati del concerto dei Fab Four a New York nel 1965, in un ritratto di un mondo passato, che già annunciava il presente. 


Sarà una conversazione dedicata alla transizione dal documentario alla finzione compiuta da un’intera generazione di filmmaker che, proprio a partire dal confronto con la realtà, ha contribuito a rinnovare la cinematografia del nostro paese negli ultimi due decenni. In dialogo, insieme a Gabriele Genuino (Rai Cinema), due figure di primissimo piano, capaci di raccontare le contraddizioni di un’Italia “bella e perduta” e le “meraviglie” di un paese ancora incerto tra il proprio passato contadino e il presente segnato da un’industrializzazione mai pienamente realizzata. Modera Alba Mileto. 


Note cult poi in serata - per la sezione Let the music play - con l’ultimo lavoro del regista rumeno Andrei Ujica, che presenterà in sala il film su cui ha lavorato più di un decennio, “Things we said today”, ricostruzione d’archivio del celebre tour nordamericano dei Beatles. Il documentario prende come punto di partenza proprio l'arrivo dei Fab Four a New York per il loro concerto dell'agosto 1965 allo Shea Stadium, e come titolo una canzone dei Beatles che già anticipa un momento in cui il momento presente sarà diventato un passato ossessionante, né recuperabile né dimenticabile. Ma il quadro di riferimento si allarga progressivamente. Vengono accostate realtà contigue del 1965: la Fiera Mondiale di New York, i disordini di Watts che filtrano dalla East Coast in televisione. Un viaggio nel cuore nascosto di quel mondo al tempo stesso scomparso e palpabilmente presente.


Al cinema La Compagnia invece dalle 15 ci sarà la sezione Feminist Frames con “SIlence of reason” di Kumjana Novakova, presente in sala, forte resoconto sulle singolari esperienze di violenza e tortura delle donne dei campi di stupro di Foča durante la guerra in Bosnia-Erzegovina. Alle 16.30 invece per il concorso internazionale per lungometraggi sullo schermo “Terra incognita” di Enrico Masi, dialogo tra modelli di sviluppo contrapposti, che riflette sulla condizione umana e il suo rapporto con le risorse materiali: sulle Alpi italiane una famiglia di origini tedesche vive senza elettricità e senza contatti con la società; al di là della frontiera alpina, in Francia, è in costruzione un immenso impianto che ricerca la fusione atomica.


Alle 17 continua l’omaggio ad Albert Serra, ospite speciale di questa edizione del festival, che sarà in sala alla Strozzina presso Palazzo Strozzi per la proiezione del suo “The lord worked wonders in me”, documentario e film nel film in cui una parte della troupe di Honor de cavalleria raggiunge La Mancha alla ricerca delle reali ambientazioni delle gesta di Don Chisciotte. 


Al cinema Astra la giornata inizia alle 10 con Feminist Frames (ingresso libero) che propone “Newsreel 242 - Sunny Railways di Nika Autor e “Remanence” di  Sabine Groenewegen; segue alle 11.30 il Doc at Work - Future Campus dedicato ai cineasti di domani, con “Petrolia” di Giulia Mancassola e “That tiny place where the light comes in” di Giulianna Camarena, alla presenza delle registe. Alle 15, arriva la sezione Habitat, con i corti dedicati all’ambiente e al cambiamento climatico: “Parcebes” di A. Ramires (Xá) e L. Gonçalves, “Coral City” di C. Ghekiere e C. De Cort , “Like water, stone and foam” di Diana Moreno, in collaborazione con Publiacqua. Il pomeriggio prosegue alle 16.30 con la sezione Discoveries, concorso per i corti e mediometraggi di giovani registi: in sala “Eighteen Mill Street” di Josh Weissbach, “What we ask of a statue is that it doens’t move” di Daphné Hérétakis, “City museum” di Boris Dewjatkin. Alle 18.30 l’omaggio a Judi Elek con la copia restaurata di “A commonplace story” . infine, alle 21, ancora per la serie Discoveries il corto “You can’t get what you want but you can get me” di Samira Elagoz & Z Walsh, a cui segue “My sextortion diary” di Patricia Franquesa, presente in sala, storia personale della lotta di una giovane produttrice per avere una carriera professionale nell'industria cinematografica, che dopo il furto del suo computer si rende conto di essere vittima di sextortion, finisce per intraprendere una ricerca personale al fine di riavere controllo e potere della sua privacy.



Il festival è realizzato con il contributo di Europa Creativa MediaMiC - Direzione Generale Cinema e AudiovisivoRegione ToscanaComune di FirenzeFondazione Sistema Toscana, Fondazione CR FirenzeCalliope Arts Foundation e Publiacqua. E’ organizzato nell’ambito della 50 Giorni di Cinema a Firenze” che fa parte del Progetto Triennale Cinema, sostenuto dal Ministero del Turismo e delle istituzioni locali e realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio.



Ufficio Stampa Festival dei Popoli: press@festivaldeipopoli.org
Antonio Pirozzi (3395238132) con Valentina Messina e Davide Ficarola
www.festivaldeipopoli.org

Tutti i materiali nella cartella stampa: https://bit.ly/FDP65

PROGRAMMA MARTEDÌ 5 NOVEMBRE

Cinema La Compagnia
15.00 - FEMINIST FRAMES
SILENCE OF REASON di Kumjana Novakova | 63 min
Alla presenza della regista 

16:30 - CONCORSO INT. LUNGOMETRAGGI
TERRA INCOGNITA di Enrico Masi | 93 min
Alla presenza del regista 

18:30 - Panel
Documentario italiano: verso la finzione
Con: Gabriele Genuino, Pietro Marcello, Alice Rohrwacher
Modera: Alba Mileto

21:30 - LET THE MUSIC PLAY
TWST – THINGS WE SAID TODAY di Andrei Ujică | 85 min
Alla presenza del regista 

Strozzina, Palazzo Strozzi
17:00 - OMAGGIO AD ALBERT SERRA
THE LORD WORKED WONDERS IN ME di Albert Serra | 146 min
Alla presenza del regista | Ingresso libero

Cinema Astra
10:00 - FEMINIST FRAMES
NEWSREEL 242 - SUNNY RAILWAYS di Nika Autor | 31 min
REMANENCE di Sabine Groenewegen| 23 min
Ingresso libero 

11:30 - DOC AT WORK – FUTURE CAMPUS
PETROLIA di Giulia Mancassola | 18 min
THAT TINY PLACE WHERE THE LIGHT COMES IN di Giulianna Camarena | 29 min
Alla presenza delle registe | Ingresso libero 

15:00 - HABITAT
PERCEBES di A. Ramires (Xá), L. Gonçalves | 12 min
CORAL CITY di C. Ghekiere, C. De Cort | 20 min
LIKE WATER, STONE & FOAM di Diana Moreno | 26 min
In collaborazione con Publiacqua

16:30 - CONCORSO DISCOVERIES
EIGHTEEN MILL STREET di Josh Weissbach | 14 min
WHAT WE ASK OF A STATUE IS THAT IT DOESN’T MOVE di Daphné Hérétakis | 31 min
CITY MUSEUM di Boris Dewjatkin | 26 min
Alla presenza dei registi

18:30 - OMAGGIO A JUDIT ELEK
A COMMONPLACE STORY di Judit Elek | 100 min| copia restaurata

21:00 - CONCORSO DISCOVERIES
YOU CAN’T GET WHAT YOU WANT BUT YOU CAN GET ME di Samira Elagoz & Z Walsh | 13 min 
MY SEXTORTION DIARY di Patricia Franquesa | 64 min
Alla presenza della regista

Fabrizio Del Bimbo