sabato 18 ottobre 2025

La XV edizione della Florence Biennale

 



La Florence Biennale 2025, XV edizione della mostra internazionale di arte contemporanea e design, si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025. Il tema sarà “The Sublime Essence of Light and Darkness” (cioè la sublime essenza della luce e dell’oscurità: concetti di dualismo e unità nell’arte contemporanea e nel design), che esplora il dualismo luce/oscurità non solo come fenomeno visivo o estetico, ma come concetto che attraversa filosofia, scienza, letteratura, e che interroga la condizione umana, la percezione, l’armonia e il contrasto. Parteciperanno oltre 550 artisti e designer da 85 Paesi, con più di 1.500 opere esposte. Tra gli ospiti d’onore ci saranno Tim Burton, che riceverà il premio alla carriera “Lorenzo il Magnifico”, e la designer Patricia Urquiola, premiata con il “Leonardo da Vinci Award”. L’evento è uno dei più importanti appuntamenti d’arte contemporanea in Italia e nel mondo.





Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 2 ottobre 2025

EFPA Meeting 2025. Market timing vs time in the market – Il tempo giusto, il ritmo per le nuove generazioni

 




EFPA Italia Meeting 2025


Market timing vs time in the market – Il tempo giusto, il ritmo per le nuove generazioni


 Torna l’appuntamento annuale della Fondazione affiliata della European Financial Planning Association™ (EFPA) con i Professionisti del Risparmio, certificati e non, per una due giorni di aggiornamento, dialogo e confronto con asset manager ed esperti del settore.


Il 2 e 3 ottobre a Firenze, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, riflettori puntati su “Market timing vs time in the market – Il tempo giusto, il ritmo per le nuove generazioni”.


Come da tradizione, l’Efpa Italia Meeting si propone di esplorare le competenze utili per interpretare i cambiamenti in atto nella consulenza finanziaria e valutare prospetticamente i trend che ridefiniranno il futuro della professione.


Il titolo di questa sedicesima edizione ruota intorno a un tema ricorrente quando si parla di investimenti: provare a “battere il mercato” ritenendo di poterne anticipare i movimenti, ovvero restare investiti nel lungo periodo beneficiando della crescita complessiva del mercato, riducendo l’impatto della volatilità a breve termine sfruttando il processo di capitalizzazione.


«In un contesto macro economico di precario equilibrio, tra segnali di stabilizzazione e allo stesso tempo persistenti fragilità, la scelta tra market timing e time in the market assume un significato ancora più rilevante per le nuove generazioni di investitori: digitali, costantemente connesse, con accesso a una mole crescente di informazioni, ma al tempo stesso esposte a decisioni impulsive e influenzate dai trend del momento», osserva il Presidente di Efpa Italia Nicola Ardente. «Partendo dai grandi temi che stanno ridisegnando il futuro della consulenza finanziaria – cambiamenti demografici, trasformazioni tecnologiche, dinamiche sociali in rapido mutamento – porremo l’accento sul ruolo strategico del tempo come leva per la remunerazione del capitale: il tempo non come scommessa, ma un alleato su cui costruire nel lungo periodo, con metodo e lungimiranza, una solidità finanziaria».


Nicoletta Curradi