lunedì 24 marzo 2025

A Monza la mostra SINESTESIE CROMATICHE - Di colore in colore

  SINESTESIE CROMATICHE – DI COLORE IN COLORE – presso lo Spazio ARTI<>STA di Monza in Vicolo Lambro 1




La mostra è dedicata al colore e curata da Rosella Fusi e presentata da Erika Lacava e con il patrocinio del Comune di Monza.


Il colore non è mai neutro. È percezione, materia, ritmo, energia. È vibrazione che risuona oltre la vista, trasformandosi in esperienza sensoriale totale. Sinestesie Cromatiche è un percorso attraverso le opere di dieci artisti contemporanei in cui sfumature, contrasti e accostamenti inaspettati trasformano il colore in emozione e armonia.


In mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, Antonio Catananti, Lucia Dell’Orto, Manuela Ghidini, Giusi Loisi, Oriella Montin, Vittorio Menditto, Volker Merkle, Massimo Turlinelli e Aleksandra Zec, protagonisti di una ricerca che trasforma il colore in un linguaggio poliedrico, capace di attraversare le dimensioni della scultura e della pittura.


  Sarà inaugurata sabato 29 marzo 2025 alle ore 18, presso lo spazio ARTI<>STA, Vicolo Lambro 1 a Monza, la mostra dedicata al colore dal titolo SINESTESIE CROMATICHE – DI COLORE IN COLORE, curata da Rosella Fusi e presentata da Erika Lacava e con il patrocinio del Comune di Monza.


Il colore non è mai neutro. È percezione, materia, ritmo, energia. È vibrazione che risuona oltre la vista, trasformandosi in esperienza sensoriale totale. Sinestesie Cromatiche è un percorso attraverso le opere di dieci artisti contemporanei in cui sfumature, contrasti e accostamenti inaspettati trasformano il colore in emozione e armonia.


In mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, Antonio Catananti, Lucia Dell’Orto, Manuela Ghidini, Giusi Loisi, Oriella Montin, Vittorio Menditto, Volker Merkle, Massimo Turlinelli e Aleksandra Zec, protagonisti di una ricerca che trasforma il colore in un linguaggio poliedrico, capace di attraversare le dimensioni della scultura e della pittura.


Ospite speciale dell’evento sarà Vittorio Menditto, artista che arricchisce la mostra di una profondità ulteriore, in cui il colore diventa non solo espressione artistica, ma anche affermazione di resilienza e trasformazione. Nato nel 1990, la sua vita ha subito una svolta radicale nel 2006, quando un incidente motociclistico lo ha reso tetraplegico. Da questa sfida è nato un percorso straordinario: durante il ricovero, l’incontro con il pittore Vincenzo Gualtieri ha acceso in lui una nuova possibilità creativa. Con l’ausilio di un caschetto adattato, Menditto ha iniziato a dipingere, trasformando la sua condizione in un linguaggio artistico potente e unico.


La sua ricerca si concentra sull’astrazione e sull’uso audace del colore, che diventa veicolo di emozioni profonde e universali. Il suo talento ha conquistato non solo l’Italia ma anche il pubblico internazionale, portandolo a esporre in contesti prestigiosi come la Biennale d’Arte di Venezia, il 17° EXPO Internazionale della Cina e fiere d’arte a Milano, Padova e Shenzhen. Dal 2024 le sue opere fanno parte del progetto OMNIUM ART DEPARTMENT e sono esposte permanentemente a Venezia e Udine.


Sinestesie Cromatiche è una celebrazione del colore che non è solo un elemento visivo, ma un linguaggio in cui ogni tonalità, ogni sfumatura racconta una storia, un mezzo per esplorare il mondo interiore dell’artista e quello universale dell’emozione umana. 


Nicoletta Curradi

Nessun commento:

Posta un commento