martedì 17 giugno 2025

I premiati della sesta edizione del Premio Firenze nel cuore

 



 Il 16 giugno 2025 le premiazioni della sesta edizione del Premio “Firenze nel Cuore”: i vincitori sono RicciOrto (Q4) ed il Gruppo Giorgio Giorgi (Q2).


Premio Speciale Firenze nel Cuore 2025 ai Marchesi Frescobaldi per il progetto Gorgona


L’iniziativa di SaveTheCity - L’assessore Bettarini: “Un’iniziativa che premia chi ha attenzione e cura degli altri”


Il Presidente della Onlus Tarducci: “Un riconoscimento speciale per chi fa del bene a Firenze”


Ieri, lunedì 16 giugno, presso la suggestiva e nuovissima terrazza del Social Hub Belfiore, si sono svolte le premiazioni della sesta edizione del “Premio Firenze nel Cuore”, con magnifici premi ed una supergiuria qualificata.


La onlus SaveTheCity, con il patrocinio del Comune e la partecipazione attiva dei Quartieri, è tornata a premiare chi, anche con piccoli gesti che spesso restano sottotraccia, contribuisce a migliorare la città, singoli cittadini che si sono distinti in azioni meritorie a carattere volontario, benefico, sociale, solidale o civico, ma anche aziende che hanno dato un plusvalore al territorio fiorentino ed alla comunità locale, creando prodotti di alta qualità, oppure offrendo importanti opportunità di lavoro, o anche dando forte impulso all’innovazione ed alla tecnologia.


Il vincitore di quest’anno è RicciOrto (Quartiere 4), un gruppo di giovani volontari impegnati nella promozione di pratiche sostenibili e nell’educazione ambientale attraverso orti urbani condivisi. Premio ritirato da Claudio Catapano.


Il premio Corporate è andato al Gruppo Giorgio Giorgi (Quartiere 2), che da sempre dona lustro a Firenze mostrando grande impegno nel campo dell’editoria, promuovendo la divulgazione culturale ed investendo sul territorio fiorentino.


Premio Speciale Firenze nel Cuore ai Marchesi Frescobaldi per l’importante progetto sociale realizzato sull’Isola di Gorgona, con il quale hanno saputo intrecciare la cultura del vino con l’impegno sociale, trasformando l’Isola di Gorgona in un luogo simbolico dove i valori di Firenze e del suo territorio diventano strumento di rinascita e dignità. A ritirare il Premio era presente il Marchese Lamberto Frescobaldi, accompagnato dalla moglie Eleonora.


Oltre agli Assessori comunali Giovanni Bettarini, Letizia Perini e Jacopo Vicini, alla serata di premiazione erano presenti anche la Vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, ed i Consiglieri regionali Cristina Giachi e Andrea Vannucci.


Il Premio è una iniziativa di SaveTheCity, sostenuta dall’ Assessore alla Cultura, Partecipate, Rapporti con il Consiglio comunale e metropolitano, Attuazione del programma Giovanni Bettarini, e dai presidenti dei Quartieri Mirko Rufilli, Michele Pierguidi, Serena Perini, Mirko Dormentoni e Filippo Ferraro.


“Come Amministrazione siamo particolarmente vicini a questa iniziativa perché premia chi ha attenzione e cura degli altri” ha detto l’assessore Giovanni Bettarini. “Grazie al lavoro della Onlus SaveTheCity vengono ringraziati quei cittadini che in maniera silenziosa, e talvolta anche anonima, hanno aiutato la nostra città o altre persone in difficoltà. La serata di premiazione è stata un grande evento per tutta la città”.


“Il Premio Firenze nel Cuore non è solo una cerimonia: è un gesto collettivo. È la nostra risposta a chi ogni giorno, in silenzio e con passione, si prende cura della città. Con questo premio celebriamo il valore dei gesti, piccoli e grandi, che tengono viva l’anima di Firenze - afferma il Presidente Alessandro Tarducci - Quest’anno, a rendere ancora più significativo l’evento, è stata una location diversa dal solito. Abbiamo scelto The Social Hub Belfiore, un luogo che rappresenta al meglio la visione della ‘Firenze che verrà’, in un momento in cui la città si prepara a vivere trasformazioni importanti, sia urbane che culturali. Ringraziamo The Social Hub per l’ospitalità e per aver sposato lo spirito del Premio. Per noi di Savethecity è stato un onore raccontare queste storie e farle brillare davanti a tutta la comunità. Ieri abbiamo portato ancora una volta il cuore della città al centro della scena”.


“Quest’anno riflettori accesi sui candidati: un’interessante mix di persone, associazioni, aziende ed attività che con tanta passione, tanto coraggio e tanto impegno danno lustro ed investono sul nostro territorio” spiega Gigio Petrucci, responsabile Strategie, Comunicazione ed Eventi della Onlus.


Teresa Fontana, Responsabile Progetti di SaveTheCty, aggiunge: “Ormai il Premio Firenze nel Cuore sta diventando un appuntamento fisso, un momento dedicato alla comunità che questa volta è stato celebrato nella nuovissima terrazza di The Social Hub Belfiore, simbolo di innovazione che unisce natura e architettura”.


Anche per l'edizione 2025, i premi sono stati realizzati e offerti da Brandimarte, storico marchio fiorentino di argenti riportato in auge dalla giovane imprenditrice Bianca Guscelli, ormai cara amica della nostra onlus. “È stato un immenso piacere per me collaborare, per l'ennesima iniziativa, con SaveTheCity che fin dall'inizio ha creduto in me – ha dichiarato Guscelli – Sono stata orgogliosa di offrire un riconoscimento a chi contribuisce al bene della città, migliorando la qualità della propria vita e di quella altrui”. Oltre ai prestigiosi premi offerti da Brandimarte, numerosi sono stati i premi di consolazione ed i benefits offerti dal Comune per tutti i candidati.


“Il Premio Firenze nel Cuore – spiegano Mirco Rufilli (Q1), Michele Pierguidi (Q2), Serena Perini (Q3), Mirko Dormentoni (Q4) e Filippo Ferraro (Q5) – è ormai un’istituzione. Siamo alla sesta edizione e come Quartieri abbiamo sempre partecipato al percorso per individuare le candidature sia per quanto riguarda il volontariato e l’associazionismo, che si prende cura dei beni comuni dei nostri territori, sia delle aziende che si sono distinte per aver contribuito allo sviluppo dei nostri territori e della nostra città. E’ stata una bella serata sia per i vincitori sia per coloro che, comunque, hanno ricevuto un riconoscimento. Siamo felici di essere stati partecipi di questa iniziativa”.


Nicoletta Curradi

lunedì 16 giugno 2025

Province, 10 anni dopo la riforma Delrio: la maggioranza dei toscani ne boccia gli effetti


Presentati oggi i risultati dell’indagine Demopolis per Upi Toscana




 A dieci anni dalla Riforma Delrio e dalla legge regionale 22/2015 che hanno profondamente modificato il ruolo delle Province, la Toscana si interroga sul futuro di questi enti, partendo da un dato chiaro: per la maggioranza dei cittadini toscani il ridimensionamento delle Province è stato un errore. Lo evidenzia l’indagine promossa da Upi Toscana e condotta dall’Istituto Demopolis, presentata oggi a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti durante l’Assemblea Generale dell’Unione delle Province Toscane.


La ricerca, illustrata dal presidente di Upi Toscana Gianni Lorenzetti e dal direttore di Demopolis Pietro Vento, ha analizzato in profondità l’opinione dei cittadini, degli stakeholder regionali e di un campione rappresentativo di amministratori pubblici locali. Il quadro che ne emerge è netto: il 52% dei cittadini giudica negativamente la riforma, percentuale che sale all’83% fra sindaci e consiglieri comunali. Non solo: per il 72% dei toscani, la riforma non ha migliorato la qualità dei servizi pubblici, mentre l’84% degli stakeholder conferma un sostanziale fallimento rispetto agli obiettivi iniziali di risparmio e performance. 


“La ricerca – dichiara il presidente di Upi Toscana Gianni Lorenzetti – conferma quanto noi amministratori viviamo ogni giorno nei territori: senza risorse e competenze adeguate le Province non sono messe in condizione di svolgere pienamente le loro funzioni, fondamentali per la vita delle comunità locali. Oggi, a dieci anni dalla riforma, è evidente che serva un ripensamento serio e condiviso. I cittadini chiedono più rappresentanza, più efficienza, più prossimità: e la Provincia, con elezione diretta e un adeguato sostegno economico, può tornare ad essere quel livello intermedio indispensabile tra Comuni e Regione".


Tra i temi emersi con maggiore forza, la percezione di un netto peggioramento nella gestione delle strade, nella pianificazione territoriale e nell’edilizia scolastica. Anche per questo, il 60% dei cittadini e il 75% degli amministratori locali ritiene sia necessario tornare all’elezione diretta dei Presidenti e dei Consigli provinciali, per rafforzarne la legittimazione democratica e il radicamento nei territori.


Il Presidente di Upi, Pasquale Gandolfi, ha voluto sottolineare l’urgenza di restituire alle Province un ruolo chiaro e funzioni mirate alla programmazione dei servizi sui territori. “Giornate di confronto come quella di oggi, che vede insieme Governo, Regioni, Province e Comuni, sono essenziali per ricostruire quel quadro di sistema istituzionale che è stato reso fragile dalla Legge 56/14. A Governo e Parlamento - ha aggiunto Gandolfi - chiediamo di portare a termine al più presto quegli interventi che si possono fare, anche in questa fase della legislatura, per restituire alle Province funzioni chiare con le risorse necessarie per esercitarle, una governance che assicuri stabilità all’ente e la possibilità di assumere il personale altamente qualificato indispensabile per rafforzare le strutture. Ma noi crediamo che in questo processo possano avere un ruolo fondamentale anche le Regioni e la proposta di legge regionale che presentiamo oggi - ha detto Gandolfi - ha l’obiettivo di aprire sui territori tavoli di confronto per rivedere le leggi regionali che dieci anni fa hanno dovuto dare attuazione alla Legge 56/14. Ci sono funzioni che sono di livello provinciale perché solo a quel livello possono offrire servizi efficienti ottimizzando al meglio le risorse a disposizione”.


Upi Toscana ribadisce, alla luce di questi dati, la necessità di aprire una riflessione pubblica ampia e concreta sul futuro delle Province, superando le logiche emergenziali e restituendo loro un ruolo centrale nella programmazione e nella gestione dei servizi fondamentali per i cittadini.


Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 

venerdì 13 giugno 2025

Il Premio “Firenze nel Cuore” sbarca alla sesta edizione





Lunedì 16 giugno scopriremo i cittadini e le aziende vincitori


L’iniziativa di SaveTheCity - L’assessore Bettarini: “Un’iniziativa che premia chi ha attenzione e cura degli altri”.


Il Presidente Tarducci: “Un premio speciale dedicato all’anima della nostra città”.


Anche quest’anno torna il “Premio Firenze nel Cuore” che sbarca alla sua sesta edizione, con magnifici premi ed una supergiuria qualificata.


La onlus SaveTheCity, con il patrocinio del Comune e la partecipazione attiva dei Quartieri, premierà chi, anche con piccoli gesti che spesso restano sottotraccia, contribuisce a migliorare la città. Il 16 giugno alle ore 19,00, presso la simbolica ed innovativa location di The Social Hub Belfiore, saranno premiati non solo singoli cittadini che si sono distinti in azioni meritorie a carattere volontario, benefico, sociale o solidale, ma anche aziende che hanno dato un plusvalore al territorio fiorentino ed alla comunità locale, creando prodotti di alta qualità, oppure offrendo importanti opportunità di lavoro, o anche dando forte impulso all’innovazione ed alla tecnologia.


Questa mattina il Premio è stato presentato in Palazzo Vecchio dall’Assessore alla Cultura, Partecipate, Rapporti con il Consiglio comunale e metropolitano, Attuazione del programma Giovanni Bettarini e da Alessandro Tarducci, presidente di SaveTheCity. Presenti anche i presidenti dei 5 Quartieri Mirko Rufilli, Michele Pierguidi, Serena Perini, Mirko Dormentoni e Filippo Ferraro, e ancora Teresa Fontana (organizzatrice progetti della Onlus), Bianca Guscelli di Brandimarte che ha riproposto degli splendidi premi simbolo dell'artigianato locale, e infine i presentatori della serata di premiazione Eva Edili e Carletto Nicoletti.


“Come Amministrazione siamo particolarmente vicini a questa iniziativa perché premia chi ha attenzione e cura degli altri” ha detto l’assessore Giovanni Bettarini. “Grazie al lavoro della Onlus SaveTheCity vengono ringraziati quei cittadini che in maniera silenziosa, e talvolta anche anonima, hanno aiutato la nostra città o altre persone in difficoltà. La serata di premiazione è un grande evento per tutta la città”.


“Il Premio Firenze nel Cuore non è solo una cerimonia: è un gesto collettivo. È la nostra risposta a chi ogni giorno, in silenzio e con passione, si prende cura della città. Con questo premio celebriamo il valore dei gesti, piccoli e grandi, che tengono viva l’anima di Firenze - afferma il Presidente Alessandro Tarducci - Quest’anno, a rendere ancora più significativo l’evento, sarà una location diversa dal solito. Abbiamo scelto The Social Hub Belfiore, un luogo che rappresenta al meglio la visione della ‘Firenze che verrà’, in un momento in cui la città si prepara a vivere trasformazioni importanti, sia urbane che culturali. Ringraziamo The Social Hub per l’ospitalità e per aver sposato lo spirito del Premio. Per noi di Savethecity è un onore raccontare queste storie e farle brillare davanti a tutta la comunità. Il 16 giugno porteremo ancora una volta il cuore della città al centro della scena”.


“Quest’anno riflettori accesi sui candidati: un’interessante mix di persone, associazioni, aziende ed attività che con tanta passione, tanto coraggio e tanto impegno danno lustro ed investono sul nostro territorio” spiega Gigio Petrucci, responsabile Strategie, Comunicazione ed Eventi della Onlus.


Teresa Fontana, Responsabile Progetti di SaveTheCty, aggiunge: “Ormai il Premio Firenze nel Cuore sta diventando un appuntamento fisso, un momento dedicato alla comunità che verrà celebrato nella nuovissima terrazza di The Social Hub Belfiore, simbolo di innovazione che unisce natura e architettura”.


“Il Premio Firenze nel Cuore – spiegano Mirco Rufilli (Q1), Michele Pierguidi (Q2), Serena Perini (Q3), Mirko Dormentoni (Q4) e Filippo Ferraro (Q5) – è ormai un’istituzione. Siamo alla sesta edizione e come Quartieri abbiamo sempre partecipato al percorso per individuare le candidature sia per quanto riguarda il volontariato e l’associazionismo, che si prende cura dei beni comuni dei nostri territori, sia delle aziende che si sono distinte per aver contribuito allo sviluppo dei nostri territori e della nostra città. Sarà una bella serata sia per i vincitori sia per coloro che, comunque, riceveranno un riconoscimento. Siamo felici di essere partecipi di questa iniziativa”.


Anche per l'edizione 2025, i premi saranno realizzati e offerti da Brandimarte, storico marchio fiorentino di argenti riportato in auge dalla giovane imprenditrice Bianca Guscelli, ormai cara amica della nostra onlus. “È un immenso piacere per me collaborare, per l'ennesima iniziativa, con SaveTheCity che fin dall'inizio ha creduto in me – ha dichiarato Guscelli – Sono orgogliosa di offrire un riconoscimento a chi contribuisce al bene della città, migliorando la qualità della propria vita e di quella altrui”. Oltre ai prestigiosi premi offerti da Brandimarte, non mancheranno i premi di consolazione ed i benefits offerti dal Comune per tutti i candidati, e ulteriori sorprese per gli ospiti speciali della serata del 16 giugno.


L’evento sarà a numero chiuso, solo su invito.


 


Per consultare il regolamento e l’elenco dei candidati: https://www.savethecity.it/premio-firenze-nel-cuore-edizione-2025/


Nicoletta Curradi

mercoledì 4 giugno 2025

Aci Firenze: nuovo soccorso stradale cittadino per interventi più rapidi ed efficaci per i soci






 L'Automobile Club di Firenze annuncia il lancio di un innovativo progetto pilota per ottimizzare il soccorso stradale e il depannage nelle aree urbane densamente trafficate. A partire dai primi di giugno, i Soci ACI possono contare su interventi ancora più veloci ed efficaci all'interno del perimetro cittadino di Firenze, chiamando sempre l'803.116, il numero verde dedicato. La presentazione del nuovo servizio, in collaborazione con ACI Global e Simonetti Srl, è avvenuta oggi, presso la sede dell'Automobile Club di Firenze, alla presenza di Massimo Ruffilli, Presidente dell’Automobile Club Firenze, e dell’ing. Francesco Mazzone, Direttore Generale di ACI Global.


“L'obiettivo è rispondere concretamente alle esigenze quotidiane degli automobilisti - ha detto Massimo Ruffilli - garantendo una presenza tempestiva e un servizio di qualità superiore. Questo non solo accelererà i tempi di intervento, ma contribuirà a migliorare l'esperienza di mobilità dei Soci ACI, soprattutto nelle aree urbane più critiche”.


La principale novità del progetto è la creazione di un Centro di Soccorso ACI Global 803.116 situato direttamente presso la sede dell'AC Firenze, in Viale Amendola. Questa posizione centrale risolve i possibili ritardi dovuti all'ubicazione dei tradizionali carri attrezzi, posizionati spesso a ridosso degli snodi autostradali, permettendo una maggiore rapidità di intervento sulle chiamate dei Soci ACI all'interno del capoluogo fiorentino.


Nella prima fase il progetto pilota prevede l'impiego di una flotta dedicata, studiata appositamente per le esigenze urbane, con due carri attrezzi compatti e agili, progettati per muoversi con facilità anche nel traffico più congestionato, e una moto. L'Automobile Club di Firenze sta inoltre valutando l'introduzione di un veicolo fuoristrada ACI Global opportunamente attrezzato per il depannage.


Il nuovo servizio copre interventi di soccorso e depannage esclusivamente sulla viabilità ordinaria cittadina (no autostrade) e sarà attivo dal lunedì-venerdì in orario  08,00 – 18,00 e il sabato in orario 08,00 – 13,00.


Nicoletta Curradi
Fabrizio Del Bimbo 

.
   

giovedì 22 maggio 2025

RTL 102.5 e Rimini Wellness ancora insieme per l'edizione 2025




RiminiWellness, manifestazione leader su scala internazionale per fitness, sport, benessere e sana alimentazione organizzata da Italian Exhibition Group, avrà ancora RTL 102.5 come “Radio Ufficiale dell’Evento” per l’edizione 2025, in programma alla fiera di Rimini e sulla Riviera dal 29 maggio al 1 giugno.


Il rinnovo della media partnership nasce dal successo della collaborazione avviata nel 2024 e consolida un impegno condiviso: promuovere uno stile di vita sano, attivo e consapevole, per una cultura del benessere da amplificare attraverso contenuti coinvolgenti ed energici, capaci di ispirare e motivare a un pubblico sempre più ampio e trasversale.


Oltre alla promozione radiofonica dell’evento, RTL 102.5 sarà nuovamente presente in fiera con Ludovica Marafini, inviata speciale che racconterà in diretta, attraverso collegamenti, interviste e contenuti social, l’energia e la partecipazione delle migliaia di appassionati, atleti e professionisti da tutto il mondo all’evento manifesto globale della promozione dei sani stili di vita.


Nicoletta Curradi

mercoledì 14 maggio 2025

Conoscenza e competenza per lo sport del futuro. La sfida formativa di RiminiWellness2025

 






·        Primo Forum Sport e Sostenibilità: politiche nazionali e internazionali, misurazione degli impatti.


·        Alta formazione per trainer, manager e operatori con corsi intensivi, workshop tecnici e aggiornamenti normativi.


·        Focus su crescita e sviluppo del settore, nuovi modelli di business, trend internazionali e ricerche di mercato


 


 Al polo fieristico di Rimini, dal 29 maggio al 1° giugno torna RiminiWellness, la fiera di Italian Exhibition Group dedicata a fitness, benessere e sport che pone al centro la formazione, leva strategica per affrontare transizioni ambientali, economiche e culturali e guidare l’evoluzione di questa industry. In uno scenario che vede il settore fitness sempre più integrato con salute, qualità della vita e innovazione sostenibile, questa edizione propone un programma di formazione senza precedenti, rivolto a trainer, imprenditori, stakeholder istituzionali e investitori.


 


NASCE IL PRIMO FORUM SU SPORT E SOSTENIBILITÀ

RiminiWellness 2025 si fa portavoce di un nuovo paradigma, lo sport come alleato per la transizione ecologica, il benessere sociale e una governance sempre più etica e orientata al futuro. Nel pomeriggio della giornata di apertura debutta il Forum Sport e Sostenibilità – La sfida per vincere il futuro: il sottosegretario all’ambiente on. Claudio Barbaro aprirà i lavori con un videomessaggio, a cui seguiranno gli interventi di Niclas Svenningsen, Mitigation Manager per la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), sullo sport nell’Agenda 2030, di Silvia Marrara, capo ufficio diplomazia sportiva del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e Simona Azzolini, Alumna & Milan anchor dell'Istituto per la Leadership in Sostenibilità dell'Università di Cambridge. La Fondazione Milano Cortina 2026 presenterà le politiche di sostenibilità per i Giochi Invernali, Giampiero Pastore, responsabile dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI illustrerà le strategie per lo sport sostenibile mentre Leonardo Ghiraldini, Evolution Guide di Nativa relazionerà sulle opportunità dello sport per generare valore condiviso. Presenti anche l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Assosport con il Presidente Alessio Cremonese, e Sport e Salute, partner strategici di RiminiWellness. Parteciperà anche il coordinatore nazionale del Progetto Rete delle Città Sane, Francesco Caroli, con una osservazione sul ruolo della pubblica amministrazione per uno sport sostenibile. Il momento si chiuderà con una tavola rotonda che coinvolgerà gli Enti di Promozione Sportiva italiani come ASI, ANIF, UISP, OPES, CSI e ASC. Il Forum, moderato da Luigi Monfredi nasce in collaborazione con Ecomondo - la manifestazione internazionale sulla transizione green e sulla circular economy di Italian Exhibition Group, ed Ecopneus, società consortile per il riciclo degli pneumatici fuori uso: il Direttore Generale Giuseppina Carnimeo racconterà oltre 10 anni di sfide e soluzioni per la sostenibilità delle pavimentazioni sportive.


 


FITNESS E BUSINESS, IL FUTURO SI COSTRUISCE CON STRATEGIA

Previsto per la giornata di venerdì la prima edizione del Fitness Franchising Day, momento di approfondimento con l’obiettivo di sviluppare un sistema franchising in Italia e di investimenti in ambito fitness, in partnership con Affilya, realtà leader nell’organizzazione di eventi b2b sul mondo del franchising. Si parlerà di real estate con CBRE; di finanza con KPMG, Mikro Kapital, Banco BPM, Atlas SGR e Istituto del Credito Sportivo e Culturale, e incontri one-to-one con brand come Anytime Fitness, Fit & Go, Your Personal Trainer, Solo Lei, 20 Training Lab, Fit Up, Crunch, Fitness Park e F45. Segue un doppio appuntamento con REX Roundtables con Michele Simone (AllFit) e Andrea Bagnacani (Eden Sport e Salute), che parleranno di trend emergenti e strategie per un fitness business solido e sostenibile. Alexandru Lascar (StayFitGym) e Anthony Barquisseau (Genae & Gymob) porteranno l’attenzione sul panorama internazionale, format innovativi, leadership efficace e modelli vincenti per guidare i club nel mercato globale.


 


PER TRAINER E MANAGER DELLO SPORT SOLO ALTA FORMAZIONE

Il sapere tecnico si traduce in esperienza sul campo grazie a un ricco programma formativo rivolto a personal trainer, preparatori e istruttori. ELAV propone il ciclo “Formati per dominare, non per sopravvivere”, per chi vuole perfezionarsi e affrontare con competenza le nuove sfide del settore. ISSA Europe presenta una special edition del Corso CFT – Certified Fitness Trainer su temi fondamentali come biomeccanica applicata, progressioni funzionali, postura, mobilità, offrendo una formazione intensiva. La Federazione Italiana Fitness (FIF) arricchisce l’offerta in esclusiva per la fiera con masterclass pratiche, seminari e workshop tenuti da docenti qualificati. Tra gli appuntamenti clou torna il Convegno Nazionale “Palestre di Successo”, pensato per titolari di centri fitness e manager con focus sul modello gestionale per aumentare la redditività con testimonianze di imprenditori che hanno utilizzato questo metodo. ANIF – Associazione Nazionale Impianti Sport e Fitness offrirà incontri dedicati alla gestione manageriale, agli aggiornamenti normativi e alle opportunità post-riforma, tra i partner Technogym, Athletis, Balance Body, FONSPORT e tanti altri. Infine, APPI – Associazione Professionisti Pilates in Italia porterà sul palco lezioni gratuite di Matwork e Pilates con attrezzi, oltre a talk su temi cruciali per i professionisti del settore.


 


STATI GENERALI DEL FITNESS E DEL WELLNESS: LO SPORT COME LEVA STRATEGICA PER IL FUTURO

Tornano gli Stati Generali del Fitness e del Wellness con una profilazione business al 100%, con due momenti di approfondimento su investimenti e trend: capitali italiani, investimenti esteri e nuove espansioni con Luca Amedeo Masobello (VAM Investments), Samuele Frosio (RSG Group), Riccardo Turri (Starpool) e Mario Barbosa (GoFit) il giovedì mattina; le opportunità Corporate Wellness per palestre, centri Fitness e personal trainer, venerdì pomeriggio, con Anna Zattoni (Jointly), Michele Loperfido (Wellhub), Gianfranco Minutolo (UniBocconi) e Sara Compagni (Postura da Paura) seguito da un focus su Digital e Innovazione con  Giovanna Allegrini di TakeMiHome, Alessandro Fazio di Dr. Feel e Nicola Tardelli di Healthy Viruoso. Venerdì sarà protagonista anche The European House – Ambrosetti, che presenta la seconda edizione dell’Osservatorio Valore Sport, con una visione “2050 - Italia in movimento”. Il convegno vedrà l’intervento e di rappresentanti istituzionali e scientifici come Giovanni Capelli, Direttore del CNaPPS, e  Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia-Romagna, Alessandro Rossi Presidente della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie e Sergio Iavicoli Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute. Spazio anche al tema dell’integrazione tra fitness, alimentazione e salute benessere con il panel trasversale “Muoversi per vivere meglio” al quale parteciperà l’ex campione olimpico Jury Chechi insieme ai brand partner dell’Osservatorio: Matrix, Amadori e FitActive. Il Convegno FIPE – Federpesi anticiperà invece i risultati dell’indagine “Federpesi nell’esperienza degli specialisti della forza”, realizzata da Format Research, offrendo indicazioni preziose per le politiche formative del settore. Confartigianato presenterà il Rapporto sull’Economia dello Sport, in collaborazione con Symbola e Deloitte, con il patrocinio del MAECI, mentre Les Mills presenterà un’indagine di mercato con IFO International Fitness Observatory e un business workshop con Martin Seibold, CEO LifeFit Group e Giorgio Trappolini, Country Manager Planet Fitness Italia.



Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 

 





 


 



lunedì 24 marzo 2025

A Monza la mostra SINESTESIE CROMATICHE - Di colore in colore

  SINESTESIE CROMATICHE – DI COLORE IN COLORE – presso lo Spazio ARTI<>STA di Monza in Vicolo Lambro 1




La mostra è dedicata al colore e curata da Rosella Fusi e presentata da Erika Lacava e con il patrocinio del Comune di Monza.


Il colore non è mai neutro. È percezione, materia, ritmo, energia. È vibrazione che risuona oltre la vista, trasformandosi in esperienza sensoriale totale. Sinestesie Cromatiche è un percorso attraverso le opere di dieci artisti contemporanei in cui sfumature, contrasti e accostamenti inaspettati trasformano il colore in emozione e armonia.


In mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, Antonio Catananti, Lucia Dell’Orto, Manuela Ghidini, Giusi Loisi, Oriella Montin, Vittorio Menditto, Volker Merkle, Massimo Turlinelli e Aleksandra Zec, protagonisti di una ricerca che trasforma il colore in un linguaggio poliedrico, capace di attraversare le dimensioni della scultura e della pittura.


  Sarà inaugurata sabato 29 marzo 2025 alle ore 18, presso lo spazio ARTI<>STA, Vicolo Lambro 1 a Monza, la mostra dedicata al colore dal titolo SINESTESIE CROMATICHE – DI COLORE IN COLORE, curata da Rosella Fusi e presentata da Erika Lacava e con il patrocinio del Comune di Monza.


Il colore non è mai neutro. È percezione, materia, ritmo, energia. È vibrazione che risuona oltre la vista, trasformandosi in esperienza sensoriale totale. Sinestesie Cromatiche è un percorso attraverso le opere di dieci artisti contemporanei in cui sfumature, contrasti e accostamenti inaspettati trasformano il colore in emozione e armonia.


In mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, Antonio Catananti, Lucia Dell’Orto, Manuela Ghidini, Giusi Loisi, Oriella Montin, Vittorio Menditto, Volker Merkle, Massimo Turlinelli e Aleksandra Zec, protagonisti di una ricerca che trasforma il colore in un linguaggio poliedrico, capace di attraversare le dimensioni della scultura e della pittura.


Ospite speciale dell’evento sarà Vittorio Menditto, artista che arricchisce la mostra di una profondità ulteriore, in cui il colore diventa non solo espressione artistica, ma anche affermazione di resilienza e trasformazione. Nato nel 1990, la sua vita ha subito una svolta radicale nel 2006, quando un incidente motociclistico lo ha reso tetraplegico. Da questa sfida è nato un percorso straordinario: durante il ricovero, l’incontro con il pittore Vincenzo Gualtieri ha acceso in lui una nuova possibilità creativa. Con l’ausilio di un caschetto adattato, Menditto ha iniziato a dipingere, trasformando la sua condizione in un linguaggio artistico potente e unico.


La sua ricerca si concentra sull’astrazione e sull’uso audace del colore, che diventa veicolo di emozioni profonde e universali. Il suo talento ha conquistato non solo l’Italia ma anche il pubblico internazionale, portandolo a esporre in contesti prestigiosi come la Biennale d’Arte di Venezia, il 17° EXPO Internazionale della Cina e fiere d’arte a Milano, Padova e Shenzhen. Dal 2024 le sue opere fanno parte del progetto OMNIUM ART DEPARTMENT e sono esposte permanentemente a Venezia e Udine.


Sinestesie Cromatiche è una celebrazione del colore che non è solo un elemento visivo, ma un linguaggio in cui ogni tonalità, ogni sfumatura racconta una storia, un mezzo per esplorare il mondo interiore dell’artista e quello universale dell’emozione umana. 


Nicoletta Curradi

mercoledì 19 marzo 2025

La città dei lettori dal 1 al 5 aprile a Villa Bardini

 

La città dei lettori,  terza edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult. Ospite speciale  Ascanio Celestini. Il festival è stato presentato presso la Fondazione CR Firenze 




Dal 1 al 5 aprile a Villa Bardini, Firenze, letture animate, laboratori, spettacoli, talk per genitori e insegnanti, attività per le scuole e incontri con ospiti internazionali nello spin off del festival  La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS



Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti dedicati all’universo della letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult in compagnia di autori, disegnatori, scienziati, ricercatori e artisti tra i più interessanti sul panorama italiano e internazionale. 



 



Torna a Firenze, a Villa Bardini, La città dei giovani lettori: dal 1 al 5 aprile la 3/a edizione per un tuffo nel mondo del libro dagli 0 anni in su che nasce come spin off del festival La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. Tra la villa e il giardino (in costa San Giorgio 2) un percorso tra opere grafiche, serie best-seller, casi editoriali, albi illustrati, progetti educativi, favole e racconti pensato dei librai Premio Andersen Farollo e Falpalà, con un fitto programma di workshop per rendere protagonisti i piccoli lettori e le piccole lettrici accanto alle grandi penne e matite del settore, oltre a momenti rivolti al pubblico adulto per scoprire come la letteratura che chiamiamo “per bambini” sia in realtà capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Centrale il lavoro con le scuole, che occuperà per intero le mattine dal 1 al 4 aprile, con oltre 670 studenti dagli istituti primari e secondari del territorio per una carrellata di appuntamenti sulle tematiche più adatte alle varie età – dall’ecologia ai diritti di cittadini e cittadine, dall’importanza di stabilire i propri confini all’avventura della crescita con tutte le sue zone d’ombra. Sabato 5 aprile porte aperte a tutto il pubblico per una giornata densissima di eventi sempre a partire dalle pagine di un libro e accompagnati dagli autori e autrici della manifestazione (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it con biglietto omaggio alla mostra ‘Caravaggio e il Novecento’).



 



Ospite speciale di questa edizione l’attore, regista e drammaturgo Ascanio Celestini, che porterà al festival un incontro-spettacolo a partire dal suo primo libro illustrato “L’uomo eterno” (ZOOlibri) (5/4 ore 17.00). Da non perdere, per la prima volta in Italia, l’autrice sud coreana Beak Hee-na, vincitrice del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award 2020, dal cui pluripremiato albo “Le caramelle magiche” (Terre di Mezzo) è stato tratto l’omonimo corto candidato agli Oscar 2025 (4/4 ore 10.00). Presente anche l’autore e illustratore francese Serge Bloch, vincitore della Medaglia d’oro della Society of Illustrators di New York e pubblicato in tutto il mondo con la sua opera “Storia del no” (Clichy) (2/4 ore 10.00).



 



Tra i protagonisti nomi di punta dello scenario editoriale contemporaneo: lo scrittore, designer e creativo due volte Premio Andersen e candidato Strega Ragazze e Ragazzi Fabrizio Silei (5/4 ore 10.30); Susanna Mattiangeli, ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per il biennio 2022/2024 e insignita del Premio Andersen 2018 come miglior scrittrice (2/4 ore 10.00); Marianna Balducci, illustratrice che nel 2018 agli Andersen si è aggiudicata sia il Superpremio che la vittoria nella categoria  0-6 anni (5/4 ore 16.00); Sarah Zambello e Susy Zanella – rispettivamente autrice e illustratrice di una serie di applauditi albi divulgativi per Nomos Edizioni tra cui “Nuvolario”, finalista Andersen nel 2021, “Ondario”, finalista Premio Malerba 2023, e “Cometario”, finalista Premio Galileo 2023 (5/4 ore 16.00); Francesco Gungui, autore della fortunatissima trilogia fantascientifica “Canti delle Terre Divise”, con un nuovo romanzo che affronta lo spaesamento della preadolescenza nel contesto di un campo da rugby (2/4 ore 10.00); Isabella Grott, vincitrice del premio Il Battello a Vapore per illustratori (5/4 ore 15.00); Arianna Pisani – artista e fumettista già collaboratrice di Bao Publishing – con Nicoletta Asnicar – autrice e promotrice di laboratori letterari per adulti e bambini (5/4 ore 11.30); Fabrizio Altieri, autore prolificissimo specializzato in romanzi gialli (3/4 ore 10.00).



 



Tra le novità gli spazi dedicati alla divulgazione. Saranno presenti per incontrare giovani lettori e lettrici Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore di fama internazionale segnalato dal Corriere della Sera tra le 20 persone che stanno cambiando l’Italia e ospite abituale di “Geo&Geo”, che introdurrà i piccoli spettatori al mondo degli insetti con la novità editoriale “Storie di ordinaria entomologia” (Nomos Edizioni) (1/4 ore 10.00), e Giammarco Sicuro, inviato speciale della redazione esteri RAI e fotoreporter di guerra, che racconterà con delicatezza e ironia le complessità del mondo, dall’Ucraina alla Palestina fino al climate change, a partire dalle pagine del suo libro “In viaggio con Isa” (Mondadori) (3/4 ore 10.00). Presenti anche Lorenzo Monaco, cofondatore di Tecnoscienza, programma per rendere accessibili le scienze ai più piccoli (5/4 ore 10.30); Chiara Morosinotto, ricercatrice con base in Finlandia specializzata nello studio dei rapaci (5/4 ore 15.00); Barbara Conti, formata con Bruno Munari nel racconto dell’arte ai più piccoli e attiva nelle sezioni didattiche di musei come Galleria degli Uffizi e Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (2/4 ore 10.00); Emilia Fulgido, biologa marina esperta in salvaguardia degli ecosistemi (5/4 ore 11.30); Marco Tabilio, autore del fumetto “Viaggio al centro dell’Oceano” (Editoriale Scienza) (3/4 ore 10.00).



 



Da segnalare i panel rivolti al pubblico adulto: insegnanti, genitori, bibliotecari, educatori e a tutti gli interessati ad approfondire un mondo letterario pieno di sorprese e in costante evoluzione. Saranno al festival l’esperta di letteratura per l’infanzia Angela Del Gobbo, membro dell’osservatorio nazionale Nati per Leggere – che promuove il libro fin dalla nascita con attività gratuite per abbattere la povertà educativa – e curatrice di “Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori”, vademecum che accompagna i grandi nel mondo dell’editoria per ragazzi (5/4 ore 10.30), ed Ericavale Morello, autrice dell’albo finalista Andersen “Vendesi casa d’artista” (Camelozampa), che condividerà la sua esperienza sull’avvicinamento di bambine e bambini all’arte tramite percorsi didattici basati sull’illustrazione (5/4 ore 15.00).



 



E poi letture dal vivo, workshop, momenti per adulti e ragazzi insieme e firmacopie con gli autori.



 



“Il programma di questa terza edizione – dichiara Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente Fondazione CR Firenze – segna un significativo salto di qualità rispetto alle precedenti perché è ancora più ricco e con un respiro internazionale con ospiti di assoluto rilievo. La letteratura per ragazzi è un segmento molto importante nel mondo editoriale e nel processo formativo delle nuove generazioni. Per questo crediamo molto in questa manifestazione e ringraziamo l’Associazione Wimbledon, la direzione di Gabriele Ametrano e i librai Premio Andersen Farollo e Falpalà per averci accompagnato in questo nostro progetto, facendolo crescere così velocemente. Il festival si colloca in perfetta continuità con le tante iniziative che la Fondazione sta ideando e promuovendo nel campo della didattica, ai vari livelli, perché la lettura e il libro sono componenti fondamentale nella maturazione dell’individuo”.



 



“Il festival La città dei giovani lettori guarda il futuro e cura il presente”, spiega Gabriele Ametrano. “Questa manifestazione incarna il vero significato della promozione della lettura, con una progettualità tutta rivolta a coloro che saranno i lettori dei prossimi anni. Il festival ha aggiunto due giorni di attività rivolti alle ragazze e i ragazzi degli istituti scolastici del territorio fiorentino (passando da due a quattro giornate dedicate alle scuole) e conferma, come è stato nelle precedenti edizioni, l’ingresso gratuito a tutte le famiglie e coloro che vorranno partecipare ad un calendario di incontri di grande valore. La traduzione di alcuni incontri in LIS - Lingua italiana dei segni - è un altro importante tassello alla realizzazione di un festival che possa realmente diffondere la passione della lettura a tutti”



 



"La terza edizione del Festival segna un'espansione significativa del coinvolgimento scolastico, con circa 700 studenti che avranno l'opportunità di immergersi nella lettura a Villa Bardini”, aggiungono Farollo e Falpalà. “Quest'anno, il Festival si trasforma in una vera e propria "città" della lettura: l'Agorà ospiterà dialoghi tra giovani e figure di spicco della letteratura e dell'illustrazione; l'Officina offrirà uno spazio accogliente per la divulgazione scientifica, rendendo la complessità del mondo accessibile attraverso i libri; la Scuola, dedicata agli adulti, fornirà strumenti per comprendere e apprezzare la letteratura di settore, fondamentale per formare i lettori adulti del futuro. Sottolineiamo con orgoglio la gratuità del festival, sia per le scuole che per le famiglie: un impegno che ci permette di continuare a lottare contro la povertà educativa e di promuovere un'educazione alla lettura e alla bellezza veramente inclusiva e democratica"



 



Il festival La città dei giovani lettori è un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. La curatela del programma di questa specifica manifestazione è affidata alla libreria Farollo e Falpalà, vincitrice 2022 del Premio Gianna e Roberto Denti, assegnato alla miglior libreria per bambini e ragazzi dalla rivista Andersen.



 



 



 



IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO



 



La città dei giovani lettori aprirà le porte martedì 1 aprile a Villa Bardini con una mattinata riservata alle scuole. In due slot, alle 10.00 e alle 11.10, gli alunni e le alunne delle primarie potranno scegliere tra partecipare, negli spazi della serra, al laboratorio “La valigia dell’illustratrice” con Arianna Pisani, giovanissima e già affermata autrice di albi e comics americani che svelerà i segreti del mestiere, o avventurarsi nel mondo della scienza nel salone della villa insieme a Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore che a partire dalle sue “Storie di ordinaria entomologia” (Nomos Edizioni), in anteprima al festival, racconterà vicende di ricerca, scoperte ed esperimenti importantissimi per l’umanità, ma sconosciuti ai più, per capire come i meno celebrati tra gli scienziati, gli entomologi, abbiano a modo loro fatto la storia. 



 



Sempre per le scuole la mattinata di mercoledì 2 aprile. Per le primarie alle 10.00 e alle 11.10 in serra l’appuntamento con Serge Bloch, tra i più celebri illustratori francesi, che eseguirà dal vivo le amatissime immagini dell’albo “Storia del no” (Clichy), mentre in limonaia Susanna Mattiangeli presenterà il nuovo fumetto “Tessa presidente”, appena uscito per Il Castoro, che immagina cosa succederebbe se, il mattino dopo la vittoria elettorale, la nuova presidente del Consiglio si svegliasse e... fosse tornata bambina. Per gli istituti secondari alle 10.00 e alle 11.10 in villa Francesco Gungui, autore poliedrico e brillante, introdurrà i protagonisti di “Meta” (Il Castoro), nuovo romanzo per ragazzi e ragazze a tema rugby, mentre al quarto piano Barbara Conti, storica dell’arte e allieva di Munari, spazierà tra opere e capolavori a partire dalle pagine de “L’arte che avventura” (Nomos Edizioni).



 



Avanti ancora con le scuole giovedì 3 aprile sempre nel doppio orario 10.00 e 11.10. Saranno due gli appuntamenti per studenti e studentesse elementari. Nella serra un incontro col giornalista Gianmarco Sicuro, che dopo aver seguito i grandi eventi degli ultimi anni, dalle crisi migratorie a Lampedusa al ritorno dei talebani in Afghanistan fino alle guerre in Ucraina e Medio Oriente, racconterà con delicatezza e ironia quanto è complicato il mondo a partire dal libro illustrato “In viaggio con Isa” (Mondadori). Nella limonaia letture e illustrazioni dal vivo con Marco Tabilio, per scoprire i segreti degli abissi a partire dalla graphic novel “Viaggio al centro dell’oceano” (Editoriale Scienza). Per le scuole medie, nel salone della villa lo scrittore Fabrizio Altieri presenterà in anteprima il nuovo libro “Omicidio sull’Hindenburg” (Pelledoca), mentre al quarto piano sarà possibile partecipare al laboratorio “La valigia dell’illustratrice” con Arianna Pisani.



 



Ultimi appuntamenti dedicati a alunne, alunni e docenti delle primarie venerdì 4 aprile. Alle 10.00 e alle 11.10 in villa l’acclamata illustratrice Baek Hee-na racconterà la sua particolare tecnica di lavoro a partire dall’albo “Le caramelle magiche” (Terre di Mezzo), vincitore sia del premio come Miglior illustrato sia del SuperPremio agli Andersen 2023, mentre in serra Ericavale Morello, storica dell'arte e talentuosa illustratrice, presenterà grandi artisti e artiste della storia a partire dai suoi fortunatissimi libri “Case d’artista” e “Traslochi d’artista” (Camelozampa). Ancora: alle 10.00 in limonaia Fabrizio Altieri parlerà di storie del mistero, mentre al quarto piano della villa la pluripremiata illustratrice Marianna Balducci leggerà e illustrerà live il nuovissimo libro “Le regine litigiose” (Clichy). Sarà possibile partecipare all’incontro con Marianna Balducci anche alle 11.10 in limonaia; contemporaneamente al quarto piano la storica dell’arte Barbara Conti introdurrà spettatori e spettatrici ai grandi capolavori della storia.



 



Sabato 5 aprile una giornata aperta a tutte e tutti ricchissima di eventi che trasformeranno Villa Bardini in una vera e propria città ideale in miniatura, con la sua “agorà dei lettori” che ospiterà letture e presentazioni, spazi dedicati ai laboratori (su prenotazione) e seminari pensati per adulti e adulte.  Si parte alle 10.30 nella villa con Fabrizio Silei, che sarà a La città dei giovani lettori per raccontare in anteprima la nuova opera “Niente di straordinario” (Il Castoro), un’avventura rocambolesca che celebra la magia del quotidiano (dai 5 anni). Contemporaneamente in serra l’autore e divulgatore Lorenzo Monaco condurrà un laboratorio a partire dalle pagine di “Crac” (Camelozampa), originalissimo albo sui cambiamenti dirompenti alla base della vita e dell’universo, dall’apertura di un uovo all’esplosione di una supernova (dai 7 anni). Ancora: sempre alle 10.30, nella limonaia l’esperta di letteratura per l’infanzia e membro dell’osservatorio Nati per Leggere Angela Dal Gobbo terrà un panel per il pubblico adulto dal titolo “Belli, stupefacenti, diversi. Un’esplorazione della più recente produzione di albi illustrati”, per fornire una bussola utile a orientarsi tra i libri più belli, interessanti e soprattutto adatti a bambini e bambine al momento in circolazione.



 



Alle 11.30 in villa una lettura piena di gentilezza e piccoli tesori della vita a partire da “La scatola della cose davvero preziose” (Km Edizioni), con la voce dell’autrice Nicoletta Asnicar e le illustrazioni dal vivo di Arianna Pisani (dai 5 anni), e alla stessa ora in serra un laboratorio con la biologa marina Emilia Fulgido, che sul filo delle pagine di “Foreste Coralline” (Editoriale Scienza) spiegherà perché è tanto importante salvaguardare gli ecosistemi (dagli 8 anni). Si prosegue alle 12.30 presso lo spazio libreria con un firmacopie libero che vedrà la partecipazione di tutti gli autori del festival, e sempre in villa alle 14.30 letture divertenti e irriverenti per grandi e piccini con Farollo, della Libreria Farollo e Falpalà.



 



Le attività ripartono alle 15.00. In programma in villa “Mondo Baba”, reading a cura dell’animatrice alla lettura Barbara Archetti con protagonisti gli albi dell’universo Babalibri (dai 3 anni). Alla stessa ora in limonaia la ricercatrice Chiara Morosinotto, che per anni ha studiato gli allocchi nei boschi della Finlandia, e l’applaudita illustratrice Isabella Grott, proporranno un workshop che condurrà ragazzi e ragazze in un appassionante viaggio al seguito di questi incredibili rapaci notturni a partire da “La famiglia Allocchi” (Camelozampa) (dai 7 anni). E poi ancora alle 15.00 per i grandi in serra “Arte, illustrati, letteratura e didattica. Strategie per condividere il bello”, talk di formazione con Ericavale Morello per approfondire metodi di avvicinamento dei più giovani all’arte e alla sua storia.



 



Alle 16.00 in villa luci puntate su Marianna Balducci, illustratrice premiata agli Andersen che riapproda in libreria con “Le regine litigiose” (Clichy), e che per l’occasione terrà una lettura con illustrazioni dal vivo raccontando una storia potente sul conflitto e su come affrontarlo (dai 5 anni). Alla stessa ora per gli amanti della natura in serra si terrà il laboratorio “Ondario. I movimenti del mare”, condotto da Sarah Zambello e Susy Zanella che, sulla base dell’omonimo album pubblicato da Nomos Edizioni, illustreranno come si classificano le onde, si riconoscono le correnti, si studiano le maree, per accendere l’ingegno dei futuri scienziati e la creatività dei piccoli artisti (dai 7 anni). Gran finale in villa alle 17.00 con Ascanio Celestini, che proporrà un dialogo sul suo primo libro illustrato “L’uomo eterno” (ZOOlibri) seguito da una lettura da lui stesso interpretata. La storia è una fiaba classica dal sapore antico: un ragazzo riflette sul suo futuro e il pensiero della morte lo preoccupa talmente tanto che si imbarca in un viaggio per trovare un modo di ingannarla. È davvero possibile ingannare la morte?



Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it



Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 



lunedì 17 marzo 2025

Kick Off vatch#9. Nuove startup si presentano

 




Apertura ufficiale del nono batch di Hubble Acceleration Program!

Hubble è un programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Il programma nasce dalla collaborazione fra Fondazione CR FirenzeFondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Nana Bianca e ha come primo obiettivo la creazione di un ecosistema digitale d’impatto sul territorio e il supporto di nuove startup innovative.

La presentazione vuole far conoscere le startup selezionate e i loro teamm


Hubble, 30 milioni di euro è il valore della produzione delle startup accelerate dal 2017 grazie al programma di accelerazione di Fondazione CR Firenze e Nana Bianca


Al via oggi il batch 9, tra assistenti AI e piattaforme che offrono nuovi servizi. Si sono presentate all’Innovation Center le nuove startup selezionate, ecco i loro progetti che saranno sviluppati nei prossimi 4 mesi.


Una app per creare racconti personalizzati per i bambini grazie all'intelligenza artificiale, un personal shopper virtuale, una per aiutare i personal trainer a organizzare il loro lavoro. Un nutrizionista digitale, una app che seleziona i migliori articoli di stampa specializzata per la tua informazione quotidiana, un servizio di car pooling a Firenze, per semplificare la vita ai pendolari e alle aziende del territorio.


Questi progetti, le idee innovative che stanno alla loro base e i team che le hanno trasformate in imprese digitali sono stati presentati oggi durante l’evento di lancio dell’edizione numero 9 di Hubble. 


Hubble è uno dei programmi di accelerazione per startup digitali più conosciuti in Italia, nato dalla collaborazione pluriennale e consolidata tra Fondazione CR Firenze e lo startup studio Nana Bianca, insieme alla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.


Il programma ha preso avvio nel 2017 e ha sancito l’inizio di una sinergica collaborazione tra Fondazione CR Firenze e Nana Bianca. Sono state 51 le startup che hanno completato il percorso di Hubble e che hanno dato lavoro stabile a 200 persone, secondo i dati elaborati da Nana Bianca, hanno raccolto sul mercato 14,7 milioni di euro e hanno prodotto un fatturato in pochi anni di oltre 30 milioni di euro. 


Le sei startup selezionate per Hubble 9 riceveranno ognuna un contributo in denaro di 60 mila euro - con la possibilità di ottenere altri 40 mila euro in base alla performance - potranno contare su una mentorship di alto profilo, quattro mesi di sessioni di formazione, il meglio dei servizi digitali per lo sviluppo del loro business. Novità di quest’anno è l’introduzione nel gruppo dei selezionati di uno spin off universitario, il progetto Tuss.

I progetti imprenditoriali selezionati sono stati ideati da team con una media di età di 30 anni. Quattro su sei sono stati fondati nel 2024, cinque hanno la sede a Firenze.


FairyMinds è un’app innovativa pensata per genitori che vogliono intrattenere ed educare i loro figli attraverso storie personalizzate. La piattaforma consente di creare racconti illustrati e su misura, tramite AI in base alle preferenze dei genitori e dei bambini, combinando educazione e intrattenimento in un formato interattivo e coinvolgente. L'obiettivo è fornire un'alternativa creativa e significativa al consumo passivo di contenuti digitali, aiutando i genitori a trascorrere più tempo di qualità con i propri figli.


Teticum è una piattaforma di assistenza virtuale avanzata per gli e-commerce, progettata per replicare l’esperienza di un commesso fisico. L'obiettivo principale è supportare i clienti durante il processo d'acquisto, ottimizzando la scoperta, la selezione e la finalizzazione degli ordini. Inoltre, Teticum raccoglie dati dalle interazioni per migliorare l’esperienza utente e supportare le decisioni strategiche dei rivenditori. La tecnologia di Teticum combina l’intelligenza artificiale con una interfaccia utente intuitiva, consentendo l’integrazione dell’assistente virtuale direttamente sui siti web degli e-commerce.


DaLunedì è una piattaforma digitale certificata che rende l'accesso alla consulenza nutrizionale semplice, efficiente e personalizzato. Grazie a un team selezionato di nutrizionisti e a strumenti educativi e motivazionali, DaLunedì accompagna gli utenti lungo un percorso alimentare su misura, interamente gestito online. Obiettivo principale: migliorare il benessere e le abitudini alimentari in modo accessibile, innovativo e professionale. DaLunedì utilizza un sistema tecnologico integrato basato su un algoritmo avanzato di profilazione.


Plannest è una piattaforma digitale progettata per semplificare e ottimizzare la gestione quotidiana dei Personal Trainer e dei centri fitness. Attraverso strumenti automatizzati e una suite di funzionalità intuitive, Plannest aiuta i professionisti a risparmiare tempo, concentrandosi sull'allenamento dei clienti, eliminando stress logistici e migliorando l’esperienza complessiva sia per i trainer che per gli utenti finali.



Column è una piattaforma di informazione personalizzata che consente agli utenti di leggere e ascoltare articoli selezionati dalle migliori testate italiane e internazionali, con un unico abbonamento. L'obiettivo è contrastare la disinformazione, migliorare l’accesso a contenuti di qualità e offrire un’esperienza priva di pubblicità o paywall, rendendo più efficiente il tempo dedicato all’informazione. La piattaforma integra funzionalità basate su intelligenza artificiale e un chatbot per rispondere a domande su articoli specifici. Ha all’attivo partnership con  più di 250 testate giornalistiche, garantendo accesso a contenuti normalmente dietro paywall.


Il progetto Tuss, realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Firenze vuole realizzare un nuovo servizio di trasporto basato sulla condivisione dei veicoli per le periferie urbane. Il servizio combina il car-sharing e il car-pooling per spostamenti brevi che hanno origine o destinazione in un hub di trasporto, ad esempio le stazioni. La app raggruppa automaticamente gli utenti in un gruppo, a cui viene assegnato un veicolo condiviso. La piattaforma permette quindi ai pendolari di condividere viaggi, migliorando l'accessibilità e riducendo l'impatto ambientale.


Ha commentato il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze, Gabriele Gori: “Con Hubble selezioniamo e aiutiamo a sviluppare nuovi progetti imprenditoriali che si distinguono sia per la tecnologia utilizzata, ormai imprescindibile lo strumento dell’intelligenza artificiale e la profilazione di algoritmi avanzati, ma anche per le competenze e le qualità dei team che hanno ora la possibilità di entrare a far parte di una comunità e costruire al meglio il loro futuro imprenditoriale. L’ Innovation Center si conferma il luogo dove la nostra città e i nostri giovani possono venire per confrontarsi e capire i nuovi orizzonti del mondo digitale”.


“Stiamo vivendo una delle trasformazioni più radicali della storia del digitale, in cui l’intelligenza artificiale, l’automazione e la decentralizzazione stanno ridefinendo modelli di business e interi settori economici - ha commentato Alessandro Sordi CEO di Nana Bianca - In questo scenario, il valore di un programma come Hubble non è solo quello di supportare la nascita di nuove imprese, ma di creare un’infrastruttura che permetta a talenti e startup di sperimentare e scalare rapidamente in un contesto competitivo globale. Oggi l’innovazione non è più un’opzione, ma una necessità: Firenze sta dimostrando che può essere un hub di riferimento per questa nuova generazione di imprenditori, e noi di Nana Bianca siamo qui per accelerare questo cambiamento con strumenti, capitali e competenze”.


"La nona edizione del programma Hubble è ai blocchi di partenza, nuove sfide attendono i giovani talenti che si apprestano ad intraprendere il percorso di accelerazione e i promotori dell’iniziativa che dovranno supportarli, ma tutto questo non può che renderci orgogliosi - dice Marco Pierini Presidente della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze -. Hubble è a pieno titolo un elemento fondante del nostro ecosistema dell’innovazione territoriale, ma con riverberi che ormai si estendono ben oltre e la sua importanza si sostanzia anche e sopratutto con le sue rilevanti ricadute occupazionali e di propulsione della creatività dei giovani startupper. La nuova edizione del programma oltre a fornire le consuete basi di sviluppo per le nuove aziende, come sempre si concentrerà anche sugli ultimissimi trend e quindi l’Intelligenza Artificiale non potrà non essere un tema chiave, senza però lasciare indietro aspetti radicati nell’innovazione quali la sostenibilità e la transizione gemella".


.Nicoletta Currradi 

Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 13 marzo 2025

Liti di condominio affidate ai giudici di pace.. Domani a Firenze un convegno sul tema

 


“Oltre le sfide…” E’ il titolo del convegno in programma a Firenze sul tema della Riforma Cartabia e sulla nuova attribuzione ai giudici di pace delle vertenze in merito condominiale. Entra infatti in vigore a ottobre una significativa modifica delle norme che regolano la materia proprio con l’attribuzione della competenza esclusiva della materia alla figura del giudice di pace, con l’obiettivo di velocizzare quelle controversie condominiali che fino ad oggi erano assolte dal tribunale ordinario e che costituiscono circa il 50% delle procedure civili nelle aule di giustizia.


Una riforma che apre una problematica, visto che anche a Firenze gli uffici del giudice di pace registrano una sofferenza notevole di organico; senza contare che l’aumento delle competenze porterà all’aumento dei procedimenti ad essi assegnati, anche se dovrebbero esserci in vista nuove assegnazioni di personale.


Il convegno, organizzato dalla Confederazione Nazionale Esperti Immobiliari in collaborazione con l’Associazione Periti Esperti Toscana, si terrà il prossimo 14 marzo all’Hotel Villa Medici di via Il Prato, con apertura dei lavori che vede l’intervento qualificato della presidente del Tribunale di Firenze Dott.ssa Marilena Rizzo, oltre a una tavola rotonda con parterre di esperti e specialisti tecnici e giuridici di primissimo piano.


“E’ una riforma importante perché si va a delegare ai giudici di pace una materia delicata quale quella delle vertenze di condominio, che sono piuttosto numerose e vanno ad incidere sula vita di molte famiglie. Ritengo - spiega il presidente di APE Toscana Prof. Sandro Chiostrini - che sia sempre più decisiva la presenza di professionisti esperti, figure terze in grado di esprimere pareri utili a fare chiarezza su tante questioni che richiedono competenze precise così da affiancare i giudici di pace in questa ulteriore competenza”.


“Le liti in materia condominiale sono assai frequenti, peraltro l’obbligo di mediazione previsto in questi anni - aggiunge il Prof. Franco Pagani, presidente Confgiustizia- Confassociazioni - ha visto un numero importante di contenziosi da gestire. In particolare da fonti del Ministero della Giustizia su circa 180mila procedimenti che passano dalla mediazione obbligatoria in Italia circa 25mila riguardano materia condominiale. Ne consegue che c’è da immaginarsi un notevole carico di lavoro per i giudici di pace ed è importante il contributo dei consulenti tecnici esperti per venire a capo delle controversie con tempestività. La presenza di un esperto in materia è una garanzia per le parti, tanto nel processo civile davanti al Tribunale quanto davanti al giudice di pace. La competenza specialistica può fare la differenza sin dall’avvio della lite ponendo le conoscenze fattuali su una materia così ad alto indice di contenzioso, tanto da poter disinnescare la lite o la prosecuzione della stessa”.


Fabrizio Del Bimbo 

lunedì 10 marzo 2025

Nasce a Firenze la prima App che favorisce l’accesso delle persone sorde ai servizi




Firmato un accordo tra Tradooko e Ente Nazionale Sordi di Firenze


Permette la traduzione simultanea da testo scritto a vocale e viceversa


 

Superare le barriere linguistiche e dotare le persone sorde di uno strumento in grado di garantire una agevole comunicazione e facilitare l’accesso ai servizi. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il presidente dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze, Roberto Petrone, e il CEO e fondatore dell’applicazione Tradooko, Niccolò Raffaelli. Una App nata e sviluppata a Firenze proprio in un’ottica di inclusione, la prima con queste caratteristiche.


A seguito dell’intesa, Tradooko sarà anche la prima App a poter usufruire del logo di ENS Firenze per certificarne la funzionalità.


Tradooko si presenta in due modalità. Captioning ovvero l’App trascrive in tempo reale e in maniera continua l’audio o le voci trasformandole in sottotitoli istantanei. In questa modalità le persone sorde possono utilizzare la tastiera di uno smartphone o un tablet per scrivere un messaggio, che sarà simultaneamente tradotto in forma vocale. E la modalità Premium con la quale persone sorde e udenti possono ricevere traduzioni vocali simultanee e continue in più lingue, facilitando conversazioni fluide e senza interruzioni.


“E’ un App pensata per abbattere le barriere e facilitare la comunicazione tra persone straniere - dichiara Petrone - e che noi abbiamo reso utilizzabile e utile tra sordi e udenti italiani, per una comunicazione efficace e alternativa. L’Ente Nazionale Sordi di Firenze promuove da sempre l’abbattimento delle barriere di comunicazione, aspetto che rientra tra i fini statutari per rendere la vita delle persone sorde sempre più partecipe e inclusiva nella società di tutti. Uno strumento prezioso dunque, accanto ai servizi di interpretariato per la lingua dei segni italiana (LIS)”.


“Tradooko - spiega Niccolò Raffaelli - non è solo una soluzione per abbattere le barriere linguistiche, ma anche per migliorare l’accessibilità a servizi essenziali, che si tratti di ottenere informazioni presso un ufficio comunale, partecipare a un evento pubblico o comunicare con operatori di un servizio privato.  Con la funzione di captioning, le persone sorde e udenti possono rispondere digitato un testo che viene poi vocalizzato dallo smartphone, consentendo un dialogo fluido con persone udenti. Inoltre, la funzione captioning permette anche di trascrivere in tempo reale i dialoghi di video, documentari e contenuti online, rendendo accessibili materiali che altrimenti non potrebbero essere fruiti in autonomia dalle persone sorde. Un altro elemento distintivo di Tradooko è la capacità di tradurre e trascrivere in modo continuo, senza interruzioni, grazie a un algoritmo avanzato che integra le funzionalità di speech-to-text e text-to-speech. Questa tecnologia risulta particolarmente utile durante riunioni, conferenze, videoconferenze e contesti lavorativi in cui è fondamentale garantire una comunicazione senza pause. Inoltre, l’app è in grado di tradurre file audio importati, offrendo una soluzione completa per diverse esigenze professionali e personali”.


Fabrizio Del Bimbo 

domenica 9 marzo 2025

Grande successo per BigMarket 2025




Firenze, capitale della filiera edile per due giorni. L'undicesima edizione di BigMarket,  organizzata da BigMat, ha confermato il ruolo centrale nel panorama italiano ed europeo della distribuzione di materiali per l'edilizia. L'evento, svoltosi il 27 e 28 febbraio nella suggestiva cornice della Fortezza da Basso, ha permesso ai soci del Gruppo e a 110 suoi fornitori selezionati di confrontarsi sulle prospettive del settore e sulle novità di mercato per il 2025.


BigMarket: una rete solida e in crescita

BigMarket 2025 è stata l'occasione perfetta per evidenziare la forza del network. Con 1.036 punti vendita distribuiti in sette nazioni europee e un fatturato che nel 2024 ha raggiunto i 3,39 miliardi di euro, BigMarket si conferma un punto di riferimento per imprese, artigiani, progettisti, architetti e privati. Solo in Italia, i  165 associati hanno generato oltre 991 milioni di euro, sottolineando il valore di una rete capillare capace di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza costruttiva.

Innovazione e confronto al centro della fiera

Il programma di BigMarket 2025 ha incluso una serie di tavole rotonde dedicate a tematiche cruciali come credito al consumo, assicurazione crediti commerciali, digitalizzazione dei listini e strategie di distribuzione. Questi momenti di approfondimento hanno ribadito l'impegno nel fornire agli associati strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.

Julio Velasco: una lezione di leadership e gioco di squadra

Un momento particolarmente coinvolgente della manifestazione è stato l’intervento di Julio Velasco, leggendario allenatore di volley e CT della Nazionale femminile italiana, vincitrice dell’oro olimpico a Parigi 2024. La sua lezione sui metodi di coaching e sull’importanza del lavoro di squadra ha entusiasmato i presenti, evidenziando il legame tra la nostra filosofia e il mondo dello sport, sancito anche dal nostro ruolo di sponsor ufficiale delle Nazionali italiane di pallavolo e partner dell’Unione Ciclistica Internazionale.

Focus su HABIMAT e BigRent: soluzioni per un settore in evoluzione

Grande attenzione è stata dedicata a HABIMAT, la nostra insegna riservata agli showroom di finiture d’interni, che oggi conta 45 sedi in tutta Italia. Un punto di riferimento per professionisti e privati in cerca di consulenze specializzate su rivestimenti, pavimenti, arredobagno e molto altro. Altro protagonista della manifestazione è stato BigRent, il nostro servizio di noleggio di attrezzature per l’edilizia con 27 centri attivi sul territorio, un’opportunità in crescita per imprese e artigiani che necessitano di soluzioni pratiche ed efficienti

Riconoscimenti ai migliori partner

Durante la cena di gala del 27 febbraio, sono stati consegnati riconoscimenti speciali ai fornitori che si sono distinti per il loro contributo alla rete:

Partner Private Label: per la proposta e lo sviluppo della gamma dei prodotti a marchio, la targa è stata consegnata a VAGA. Ha ritirato il premio Emanuele Della Pasqua, Amministratore Delegato di VAF.

Miglior Partner Internazionale: riconoscimento assegnato a DAKOTA, ritirato da Antonio Belotti - Direttore Commerciale di Dakota.

Miglior Stand (votato da tutti i soci BigMat): la targa è stata assegnata a HIKOKI e ritirata da Matteo Colombo, Sales Manager.


Il successo di BigMarket 2025 ha ribadito l’importanza dell’evento come momento di incontro e confronto per l’intero comparto edile. È già iniziato il lavoro per offrire un’edizione 2026 ancora più ricca di contenuti e opportunità per i professionisti del settore.

Nicoletta Curradi