Il cinquantesimo anniversario del primo congresso mondiale sulla medicina del dolore (IASP) offre un'importante opportunità per sensibilizzare medici e pazienti su questo tema cruciale. La Fondazione Paolo Procacci ha voluto partecipare a questa occasione, chiedendo il supporto della Fondazione Menarini, un'istituzione chiave dedicata al progresso scientifico in vari aspetti della medicina, per l'organizzazione di un evento commemorativo. La proposta è stata rapidamente accettata data l'importanza cruciale del tema. Abbiamo quindi contattato potenziali relatori interessati a contribuire a questo importante congresso sia dal punto di vista scientifico che sociale. Inizialmente, abbiamo contattato il Presidente dell'IASP per riconoscere l'importanza di quel primo evento pionieristico. La risposta entusiasta del corpo docente ha segnato il primo innegabile successo della nostra proposta
olo comprendendo appieno le radici di questo campo possiamo comprendere come si siano evolute la fisiopatologia e la terapia del dolore. Molti di noi hanno assistito ai rapidi progressi scientifici in questa branca della medicina, che Cartesio inizialmente affrontò in modo rudimentale, ma che ha conosciuto una crescita straordinaria negli ultimi cinque decenni, consentendo una comprensione e un trattamento significativamente migliorati dei pazienti affetti da dolore. Attraverso questo evento commemorativo, intendiamo riassumere gli aspetti essenziali dell'evoluzione scientifica, lasciando un'importante eredità alle nuove generazioni e incoraggiandole a intraprendere un percorso di progresso culturale che, ci auguriamo, un giorno porterà all'eradicazione di una delle più grandi sfide dell'umanità: il DOLORE.
Nicoletta Curradi
Fabrizio Del Bimbo
Nessun commento:
Posta un commento